Foto di Mariano Cacace
Biagio Martinelli fa nuovamente strike. Apre la seconda sede a giugno ed è già un gran successo, non solo grazie ai suoi prodotti dolciari, ma anche per i suoi aperitivi e piatti deliziosi.
La passione di Biagio Martinelli
Biagio Martinelli, classe ‘91, si avvicina ed inizia ad amare il mondo dolciario sin da piccolo, grazie alla passione del papà e dello zio, pasticceri da oltre 30 anni.
Oggi a soli 33 anni vanta notevoli esperienze nel settore. Attraverso corsi di perfezionamento e una continua sperimentazione, infatti, a soli 25 anni realizza il suo sogno e apre un laboratorio di pasticceria. Nel novembre del 2017 ad Aversa apre ufficialmente la Pasticceria Biagio Martinelli, ma questo è solo il primo passo verso un sogno più grande. A giugno dello scorso anno, Biagio si mette di nuovo in gioco con un nuovo locale, molto più grande del primo, dove concentra anche tutta la produzione. Un locale elegante, ma fresco e giovanile, dove si fonde l’amore per la pasticceria e la passione per il salato. Grazie alla sua ampia sala interna con 50 coperti ed una sala esterna con 30 coperti, sceglie di concentrare le sue forze non solo nella pasticceria, ma anche in aperitivi e pranzi, che rispecchiano il concept adottato già in pasticceria. Piatti tradizionali, rivisitati in chiave moderna. E non solo i piatti.
Tra le diverse opzioni, la Polacca rustica occupa naturalmente un posto di prestigio. La polacca aversana classica in veste salata, un impasto con parmigiano e pepe nero avvolge una crema pasticciera salata al parmigiano accompagnata da dadini di provolone del monaco Dop e salame di suino nero campano. Questo è sicuramente il cavallo di battaglia di Biagio, ma non è l’unico.
Fare aperitivo da Biagio non significa fare un semplice aperitivo, ma si tratta di un’esperienza gustosa e originale. Tra le ultime creazioni non si può non menzionare il Maritozzo salato al burro di bufala e panna di bufala, il Mini bun con tonno scottato, rucola, aceto balsamico e fragole e ovviamente il Bignè con mini burger e cheddar. Idee sfiziose, sapori bilanciati e ingredienti di qualità. Questo è ciò che fa la differenza da Biagio Martinelli.
La proposta Lunch
Anche a pranzo Biagio sa come conquistare il palato, con alcuni piatti pensati per una pausa veloce, ma allo stesso tempo gustosissima. Lo Scrapariello è squisito, mantecato al ragù napoletano e con un cremoso al formaggio rifinito con salsa al basilico e crema al parmigiano. Ci sono, però, tanti altri piatti come il Risotto alla Nerano, la Siciliana a modo nostro, la Pasta burro e parmigiano e per chi invece vuole rimanere leggero, senza rinunciare al gusto, è possibile scegliere tra le Insalatone o le Poke.
Insomma, se hai poco tempo, non hai voglia di cucinare o semplicemente sei a pochi passi da Martinelli Cafè, puoi deliziarti con i suoi piatti e magari con un piccolo dolcino finale.
La pasticceria, fiore all’occhiello di Biagio
Biagio ovviamente non ha lasciato il suo amore più grande, la pasticceria. La sua proposta è sempre ricca e variegata, capace di soddisfare ogni palato e occasione. Dalla colazione, con fragranti croissant sfogliati, soffici brioche e lievitati preparati con ingredienti di alta qualità, ai dolci della tradizione, come panettoni e colombe artigianali, realizzati con lunghe lievitazioni e materie prime selezionate. Infine il banco della pasticceria è un tripudio di delizie: dai classici mignon della tradizione italiana fino a torte eleganti e moderne, curate nei minimi dettagli.
Da Biagio non puoi sbagliare, ovunque i tuoi occhi si posino, stai certo che troverai eccellenza, passione e gusto.

Amante della scrittura e del cibo. Scrivo da quando ho memoria, mangio più o meno da sempre. Giornalista Pubblicista dal 2017, con la nascita di Hermes Magazine ho realizzato un mio piccolo, grande sogno. Oggi, oltre a dedicarmi a ciò che amo, lavoro in un’agenzia di comunicazione come Social Media Manager.