Fonte foto: buonalombardia.regione.lombardia.it

Della tradizione pavese si conosce veramente molto. Eppure non tutto è realmente noto, al di fuori della regione lombarda. Esistono piatti che non sono poi così conosciuti. Un vero peccato, se si considera che sono ricette storiche, dai sapori antichi e che hanno molto da raccontare. Un esempio significativo è senza dubbio quello del Pancotto, conosciuto anche come Panada. Si tratta di una sorta di zuppa a base di pane raffermo e Grana Padano D.O.P.

Questa particolare ricetta è tipica della tradizione contadina e fa parte di quelli che si definiscono “piatti poveri”. Per realizzarla sono infatti sufficienti pochi e semplici ingredienti, reperibili con facilità e soprattutto facilmente digeribili e dal grande valore nutritivo. Proprio per questo, sin dall’antichità, si serviva solitamente a bambini ed anziani, anche grazie alla sua consistenza morbida.

Fonte foto: quatarobpavia.it

A quanto pare la Panada ha origini veramente molto antiche. Si presume venne creata addirittura in epoca medievale. Quel che è certo, comunque, è che veramente tutti potevano gustarne il sapore delicato e deciso, riscaldandosi nelle stagioni più fredde grazie alla presenza del brodo caldo.

Come si prepara

Bisogna dire, a onor del vero, che sono molte le versione di questa ricetta tradizionale. In questo articolo vi voglio proporre la versione che si prepara nella provincia pavese. Come già detto gli ingredienti sono pochi e li troverete facilmente. Prepararla è inoltre molto semplice. Siete pronti? Ecco cosa ci occorre.

Ingredienti

• 3 panini

• 30 grammi di burro

• 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

• mezzo cucchiaino di estratto di carne

• 4 cucchiai di Grana Padano D.O.P.

• sale  q.b.
Procedimento
Per prima cosa mettiamo il pane a bagno per un paio di ore in abbondante acqua. Quando si sarà ammorbidito per bene, spezzettiamolo accuratamente aiutandoci con una forchetta. Versiamo poi il tutto in una casseruola con burro, olio extravergine di oliva e sale. Mettiamo il nostro preparato sul fuoco e aspettiamo che raggiunga il bollore. Aggiungiamo l’estratto di carne e lasciamolo sciogliere. Infine impiattiamo e serviamo ancora caldo, dopo aver aggiunto abbondante Grana Padano. Se volete, per un piatto ancora più sostanzioso, durante la cottura del pane potete aggiungere anche un soffritto di lardo, preparandolo con olio e cipolla.
Il nostro Pancotto pavese è finalmente pronto per essere gustato. Buon appetito!
You May Also Like

I 10 piatti più mangiati al mondo

Per gli amanti del gusto e della buona cucina che amano scoprire sempre nuovi sapori, ecco i 10 piatti più mangiati al mondo!

Nella nuova sede di Biagio Martinelli deliziosi aperitivi e pranzi veloci

Ha aperto da meno di un anno la seconda sede di Biagio Martinelli. Non solo dolce ma anche salato, con aperitivi e pranzi deliziosi.

5 piatti da mangiare a primavera

La primavera porta sapori e profumi che annunciano le giornate lunghe, il tepore del sole, delle prime giornate coi piedi nella sabbia e nell’acqua di mare.

M&M’s VS Smarties – Storia di una dolce rivalità

M&M’s e Smarties sono tra i marchi più famosi di cioccolatini. E la loro lunga storia si compone anche di una accesa rivalità.