Maggio 2025 sarà un mese da ricordare, perché sono in uscita parecchi dischi imperdibili, tra cui l’attesissimo album di uno dei vocalist italiani più amati del momento e persino il lavoro di un’artista che non pubblicava un disco di inediti da undici anni. Siete pronti per scoprire quali sono le novità musicali di questo mese? Allora proseguite con la lettura del nostro articolo!

Flying with Angels – Suzanne Vega

Ebbene sì, Suzanne Vega, la cantante dalla voce inconfondibile autrice del brano “Luka”, intenso e popolarissimo negli anni ’80, torna a maggio 2025 sulle scene musicali dopo ben undici anni in cui non ha proposto brani inediti. Il nuovo album si intitola “Flying with Angels” e contiene, tra tante canzoni, anche “Chambermaid”, un adattamento di “I Want You” di Bob Dylan.

Mi ami mi odi – Elodie

Elodie è una delle voci femminili più apprezzate del momento ed è divenuta iconica per le sue doti interpretative e per le performance che lasciano il segno. Dopo la sua partecipazione a Sanremo, esce il 2 maggio l’albumMi ami mi odi”, che contiene l’omonima title-track, oltre a “Dimenticarsi alle 7”, “Black Nirvana” e “Feeling”, in duetto con Tiziano Ferro.

Gli album da ascoltare a maggio 2025

Fonte foto: wikipedia.org

Ranch – Salmo

Il ritorno di Salmo, uno dei migliori rapper italiani, era attesissimo. L’autore di “La prima volta”, “Russell Crowe”, “Il messia” e “90MIN” torna questa volta con “Ranch”, un disco più intimo, frutto di un isolamento creativo, che diventa anche un concept, visto che ogni traccia è legata a un videoclip, per un totale di sedici, girati in soli quattro giorni.

Tell Tales – Mark Pritchard & Thom Yorke

Thom Yorke, tra i fondatori di band del calibro dei Radiohead, degli Atoms For Peace e dei The Smile, unisce il proprio genio creativo a quello di Mark Pritchard, mago della musica elettronica, per la realizzazione dell’albumTell Tales”, e di Jonathan Zawada, che ha curato la parte visual con la creazione di un film.

Funny Little Fears – Damiano David

Non ci sono dubbi che il cantante italiano più amato nel mondo, negli ultimi anni, sia Damiano David, il frontman dei Måneskin. L’album “Funny little fears”, anticipato dai singoli “Silverlines”, “Born With a Broken Heart” e “Next Summer”, rappresenta un modo per Damiano di affrontare un blocco emotivo e narrare le proprie fragilità.

Something Beautiful – Miley Cyrus

A maggio 2025 torna finalmente anche Miley Cyrus, con un concept album ispirato al film “Pink Floyd The Wall”, affascinante grazie a brani come “Something Beautiful”, un curioso mix di jazz, metal, psychedelic, pop, rock e R&B che mette in luce le doti vocali della cantante, e “End Of The World”, dalle vibes anni ’80.

The Painful Truth – Skunk Anansie

Se amate le voci graffianti non potete fare a meno di ascoltare gli Skunk Anansie, capitanati da quel concentrato di energia che è Skin. Dopo canzoni indimenticabili come “Hedonism (Just Because You Feel Good)”, “Secretly”, “My Ugly Boy” (e la splendida “Faithfulness”, pubblicata dalla cantante come solista), il gruppo non si accontenta degli allori passati e prova di nuovo a scalare le classifiche con l’albumThe Painful Truth”.

Gli album da ascoltare a maggio 2025

Fonte foto: wikipedia.org

Libertà negli occhi – Niccolò Fabi

È sempre un piacere seguire un artista come Niccolò Fabi, autore di piccole perle quali “Lasciarsi un giorno a Roma”, “Vento d’estate” (cantata insieme a Max Gazzè) e “È non è”. Il suo nuovo album, “Libertà negli occhi”, è come al solito una carezza per l’anima; nel brano “Al cuore gentile”, inoltre, l’artista omaggia la poesia medievale del dolce stil novo.

You May Also Like

“Hotel Supramonte”: la canzone capace di elevare il particolare a universale

Il testo ed il significato del brano di Fabrizio De Andrè, tra i più influenti e dotati cantautori italiani.

Le “Million reasons” di Lady Gaga

Conosciamo meglio l’intensa ed emozionante “Million reasons”, una delle canzoni più famose di Lady Gaga.

TikTok: la classifica dei brani virali 2023

TikTok: la classifica dei brani italiano diventati virali in questi primi mesi del 2023. I più ballati, ascoltati, editati, ricantati, utilizzati, ricondivisi.

Sanremo: il testo di Geolier e le polemiche

Sanremo 2024 è alle porte. Ecco il testo e il significato di I p’me, tu p’te, la canzone di Geolier completamente in dialetto napoletano.