È tempo di nominations e allora eccola, la Rock & Roll Hall of Fame! Quell’ente che ogni anno ci ricorda quanto sia elastico – fin troppo ormai – il concetto di “rock”, quasi quanto una vecchia maglietta dei Rolling Stones. Ed ecco che puntuale arriva una lista eclettica di candidati per l’edizione del 2025, pronta a scatenare dibattiti, polemiche e, soprattutto, meme sui social.
Chi sono i candidati?
Tra i 14 nomi in lista quest’anno troviamo artisti che hanno lasciato un’impronta incancellabile nel panorama musicale mondiale. Poi ci sono i nomi che fanno sembrare la Rock & Roll Hall of Fame più una sagra del mainstream che un museo del rock’n roll.
Tra i nomi interessanti spiccano sicuramente gli Oasis, anche se Liam ha legittimamente definito la Hall of Fame “un mucchio di str…” ehm, roba inutile. Anche la diva che si scongela ogni primo di dicembre, Mariah Carey, è tra i nominati. Certo forse l’unica componente che può farcela definire “rock” è la sua estensione vocale che fa impallidire molti colleghi. Ma chi siamo noi per giudicare?
Non mancano gli OutKast, e anche lì la chitarra elettrica pare un miraggio. Ma André 3000 e Big Boi hanno sicuramente i merito di aver rivoluzionato il genere con album innovativi e brani come “Mr. Jackson”. La loro capacità di mescolare stili e sperimentare suoni ha aperto nuove strade nell’hip-hop. Non si sono dimenticati neanche dei fratelli White, quei White Stripes, da noi ricordati solo per Seven Nation Army, ma che con il loro sound grezzo e minimale ci avevano fatto amare di nuovo il garage rock.
Tra le altre nomination ci sono Billy Idol, Cher, Foreigner, Lenny Kravitz, Peter Frampton, Kool and Gang, Cindy Lauper, Dave Matthews Band e persino Manà, prima band di lingua spagnola ad essere candidata.
Quando saranno annunciati i vincitori?
I fan potranno ora votare i loro beniamini fino al 21 aprile, ma poi la decisione finale spetterà alla misteriosa giuria della Hall. I nuovi membri della Rock & Roll Hall of Fame saranno annunciati a fine aprile e la cerimonia ufficiale si terrà in autunno a Los Angeles, come di consueto tra discorsi strappalacrime, esibizioni leggendarie e qualche dissing sul palco.
Insomma, che piaccia o no, la Rock & Roll Hall of Fame è un riflesso de nostri tempi: un mix di business e pop culture, con una spolverata di chitarre. E alla fine, se la musica è cambiata, tanto vale rilassarsi e restare a guardare cosa succederà… Sì, certo, ma con la nostra playlist preferita in cuffia.
Studio Cinema e Spettacolo alla Federico II di Napoli. Redattrice cinefila in perenne lotta con film troppo lunghi e trame incomprensibili.