Fileja con la ‘nduja, un piatto calabrese

La fileja con la ‘nduja è un vero piatto tipico della tradizione locale del vibonese in Calabria, dal sapore ineguagliabile.

Storie di pasta: gli agnolotti, un ripieno ricco di storia piemontese

Famosi per il loro ripieno, possono essere farciti in diverse maniere. Conosciamo le origini degli agnolotti.

L’Umbria a tavola: pasta alla norcina

Uno dei migliori piatti tipici dell’Umbria: la pasta alla norcina, descritta da chi la mangia da sempre e ne conosce ogni piccolo segreto.

La soppressata molisana, storia e caratteristiche

Scopriamo insieme la soppressata molisana, di cosa si tratta e come gustarla al meglio.

Carbonara: dove mangiarla in 5 ristoranti romani

La carbonara, si sa, è l’emblema della cucina romana. In molti provano a riprodurre questo celebre piatto di pasta a base di guanciale, uova e pecorino.

Mangiare fuori casa senza sgarrare troppo

Si può mangiare in maniera sana anche fuori casa? Ma certo che sì! Seguendo questi accorgimenti sarà tutto un po’ più semplice.

Scopriamo la pasta ca’ muddica atturrata

Scopriamo insieme una specialità siciliana dai mille nomi diversi, ma universalmente riconosciuta (almeno nell’isola) come “pasta ca’ muddica atturrata”!

La Leggenda del Nodo d’amore – Il tortellino di Valeggio sul Mincio

Da una Leggenda la quale narra una storia d’amore avvincente ecco nascere il famoso tortellino di Valeggio sul Mincio.

Storie di pasta: conosciamo gli spaghetti alla chitarra e prepariamoli con le pallottine

Dalla curiosa forma allungata e quadrata, gli spaghetti alla chitarra sono tipici della tradizione abruzzese. Ecco la storia delle loro origini.

Pasta alla riquagghiu, antenata della carbonara

La pasta alla riquagghiu è l’antenata della più conosciuta carbonara. Scopriamo quando è nata e come si prepara.