Il 23 luglio alle Terme di Caracalla di Roma, ha avuto luogo “Fantasia Disney – Live in Concert“. Questo spettacolo, parte del Caracalla Festival 2024, ha unito la grande animazione di Walt Disney con un concerto sinfonico che ha abbracciato anche il cinema. Timothy Brock ha diretto la colonna sonora eseguita dal vivo dall’Orchestra dell’Opera di Roma. Sul grande schermo sono stati proiettati alcuni dei momenti più salienti di “Fantasia” (1940) e del suo sequel “Fantasia 2000“. La serata è stata un’emozionante combinazione di musica e immagini, offrendo al pubblico un’esperienza unica.
Il programma ha incluso capolavori sinfonici come la Sinfonia n. 5 e la Sinfonia n. 6 di Ludwig van Beethoven, la suite da “Lo Schiaccianoci” di Pëtr Il’ič Čajkovskij, il “Clair de Lune” di Claude Debussy e Leopold Stokowsky, la suite da “L’Oiseau de Feu” di Igor Stravinskij, “La Danza delle Ore” di Amilcare Ponchielli (con la celebre e immemorabile danza degli struzzi e degli ippopotami in tutù colorato), “L’Apprenti Sorcier” (L’Apprendista Stregone, probabilmente la parte più celebre del film) di Paul Dukas, “Pomp and Circumstance” di Edward Elgar, e “I Pini di Roma” di Ottorino Respighi.

L’evento ha rappresentato un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica e cinema, grazie alla magistrale interpretazione dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, che ha eseguito le musiche in sincrono con le proiezioni dei classici Disney.

Il celebre direttore d’orchestra e compositore ha contribuito a rendere la serata indimenticabile, rafforzando il suo legame con le Terme di Caracalla, con gli spettatori e con l’orchestra. Quest’ultima comprendeva violini, viole, violoncelli, contrabbassi, ottavino, flauti, corno inglese, clarinetti, fagotti, corni, trombe, tromboni, tuba, timpani, percussioni, arpa, celesta e pianoforte.

Insieme, Musica, Giocato, Sassofono

Il pubblico ha potuto rivivere le emozioni di storie senza tempo, che hanno segnato l’immaginario collettivo di intere generazioni. La proiezione, accompagnata dalla musica eseguita dal vivo, ha creato un’atmosfera magica, perfetta per una serata estiva nelle storiche terme romane. Questo evento ha dimostrato ancora una volta come la fusione tra cinema e musica dal vivo possa offrire esperienze straordinarie, capaci di incantare spettatori di tutte le età.

You May Also Like

La dodicesima notte di Shakespeare al Teatro Instabile Napoli

Sabato 12 alle 20 e domenica 13 aprile alle 18 al Tin – Teatro Instabile Napoli va in scena “La dodicesima notte” di William Shakespeare con adattamento e regia di Gianmarco Cesario.

Il Teatro Olimpico di Vicenza, l’ultimo capolavoro del Palladio

Gioiello di prospettiva, primo teatro stabile coperto dell’epoca moderna, venne inaugurato nel 1585 e fu meta persino della delegazione giapponese di Oda Nobunaga.

È la fine!: il viaggio di Gigi (e di tutti noi) tra naufragi interiori, ironia e rinascita

Emanuele Iovino porta in teatro È la fine!, pezzo che parla di una generazione intera alla riscoperta della magia e alla ricerca del proprio sé.