La storia del fanciullo che, con poco, sconfigge il gigante per liberare il suo popolo, ha affascinato l’uomo per secoli. Ecco l’interpretazione di Caravaggio.
Leggi di più.. Davide e Golia, il mito di CaravaggioTag: opera
Le 5 opere più famose di Gustav Klimt
Conosciamo meglio la personalità di uno dei più grandi maestri delle arti visive e quali opere descrivono al meglio la sua anima complessa.
Leggi di più.. Le 5 opere più famose di Gustav Klimt“Scuola di Atene”, la magnum opus di Raffaello
Raffaello si dedica a quello che diventò il suo lavoro più celebre: l’affresco “Scuola di Atene”, meraviglia interamente italiana che potete ammirare ai Musei Vaticani.
Leggi di più.. “Scuola di Atene”, la magnum opus di RaffaelloLe 5 opere teatrali della vita
Ecco le interpretazioni “Must-See” che non possono mancare nella lista quando ci si vuole avvicinare al mondo del teatro: da vedere almeno una volta nella vita.
Leggi di più.. Le 5 opere teatrali della vitaI più bei teatri storici delle Marche, tra i cento esistenti
Nella regione Marche sono presenti circa cento teatri storici. Qui vi spieghiamo il motivo e vi sveliamo quelli più belli da vedere almeno una volta nella vita.
Leggi di più.. I più bei teatri storici delle Marche, tra i cento esistentiIl Mosè di Michelangelo: l’opera alla quale manca solo l’anima
Scopriamo insieme qualcosa in più riguardo il Mosè di Michelangelo: l’opera alla quale manca solo l’anima.
Leggi di più.. Il Mosè di Michelangelo: l’opera alla quale manca solo l’animaOpera Restaurant celebra l’autunno con due cene a tema
Doppio appuntamento da Opera Restaurant di Napoli, che ha scelto di celebrare l’autunno con due cene a tema.
Leggi di più.. Opera Restaurant celebra l’autunno con due cene a temaI grandi scrittori che non hanno vinto il Nobel per la letteratura
Il talento da solo basta per vincere prestigiosi premi? Gli scrittori del passato ci insegnano che non sempre è così. Scopriamo alcune curiosità a riguardo!
Leggi di più.. I grandi scrittori che non hanno vinto il Nobel per la letteraturaMadama Butterfly – una tragedia giapponese scritta da Puccini per la regina Elena Montenegro
Puccini dedica Madama Butterfly ad Elena Montenegro, regina d’Italia fino al 1946. Ma che cos’hanno in comune queste donne?
Leggi di più.. Madama Butterfly – una tragedia giapponese scritta da Puccini per la regina Elena MontenegroDietro le quinte – Prima che il pubblico arrivi, quando il pubblico va via
A teatro c’è tutta una parte non vista, che sta proprio davanti ai nostri occhi e che in quella cornice da favola si mimetizza per farci sognare.
Leggi di più.. Dietro le quinte – Prima che il pubblico arrivi, quando il pubblico va via