Genio assoluto, carattere ribelle e collerico e una breve vita davvero spericolata e fuggiasca. Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610) rappresenta nell’immaginario collettivo la figura dell’artista per eccellenza.

Caravaggio

La fuga da Roma per la condanna a morte a causa di un omicidio commesso durante una rissa, il rifugio prima a Napoli, dove rimase un anno protetto dalla famiglia Colonna, e successivamente a Malta presso i Cavalieri dell’Ordine che lo accolsero nei loro ranghi con la carica di “Cavaliere di grazia”. Ma anche qui la sua indole iraconda ebbe la meglio, e dopo un furioso litigio fu imprigionato nel carcere di Sant’Angelo a Birgu, da dove riuscì a evadere per approdare poi in Sicilia. Prima a Siracusa, poi a Messina e dopo di nuovo a Napoli dove fu ferito in un agguato. Sempre cercando di ottenere il perdono da parte del Papa e poter così tornare a Roma.

Recentemente in un ossario a Porto Ercole un team di ricercatori  ha ritrovato le spoglie del grande pittore. Là dove  in preda alle febbri di una setticemia causata dalla ferita dell’aggressione napoletana e cercando invano di raggiungere la nave su cui si era imbarcato con molte delle sue opere, trovò tragicamente la morte. Proprio mentre, sorte beffarda, il Pontefice romano Paolo V gli stava per concedere la grazia.

Ma se nella sua inquieta vita fu molto stimato e ammirato nella Roma papalina e dall’elite internazionale, dopo la sua morte  venne curiosamente dimenticato, per essere poi riscoperto in tutto il suo valore solo nel XX secolo.

Caravaggio

La sua pittura ha plasmato la storia del successivo sentimento Barocco, proponendo soluzioni innovative per l’epoca. La costruzione scenica, la propensione per la realtà e l’interpretazione della dimensione umana in quanto tale, che gli causò molte critiche e alcuni rifiuti delle sue opere, e il sapiente saper soggiogare le proprietà della luce, gli hanno fatto ben meritare oggi  la considerazione come uno dei migliori e più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi.

You May Also Like

Amore e Psiche: un viaggio nell’abbraccio dell’opera di Canova

Amore e Psiche è custodita nel museo più famoso della città di Parigi, quest’opera riscopre l’amore e gli infiniti attimi che fanno grande questo sentimento.

Le 5 opere sulla libertà

La libertà è un concetto che ritroviamo spesso espresso nelle opere d’arte, da quelle storiche a quelle più contemporanee. Vediamone alcune.

Il David di Michelangelo: un capolavoro di marmo, quasi umano

Conosciamo meglio una delle sculture simbolo del Rinascimento italiano: il sontuoso David di Michelangelo.

La storia del Palazzo Reale di Napoli, fulcro del potere monarchico

Le vicende storiche che hanno interessato il Palazzo Reale di Napoli fin dalla sua costruzione.