Dopo aver seguito studi artistici si interessa appassionatamente ad approfondire i meccanismi e l’evolversi della storia dell’arte contemporanea. Proprio in qualità di critico d’arte e corrispondente, negli anni ’80 e ’90, ha firmato saggi e recensioni per alcuni dei maggiori periodici del settore, tra i quali: Terzoocchio delle edizioni Bora di Bologna, Flash Art di Milano Julier di Trieste ed il genovese ExArte . Inoltre affiancherà attivamente come consulente la famosa galleria d’Arte avanguardistica Fluxia durante tutto il periodo della sua esistenza. Ha partecipato all’organizzazione di numerosi eventi, tra i quali l’anniversario del centenario dell’Istituto d’Arte di Chiavari e la commemorazione del trentennale della morte del poeta Camillo Sbarbaro a S. Margherita L. Nel 2010 pubblica il suo primo romanzo: “La strana faccenda di via Beatrice D’Este”, un giallo fantasioso e “intimista”. Nel 2018 pubblica il fantasy storico “Tiwanaku La Leggenda” ispirato alla storia ed alle leggende delle Ande pre-incaiche. Attualmente collabora con alcuni blog e riviste on-line come “Chili di libri, “Accademia della scrittura”, “Emozioni imperfette”, “L’artefatto”,” Read il magazine” e “Hermes Magazine” occupandosi ancora di critica d’arte e di recensioni letterarie.
A Venezia, presso il Museo Peggy Gugenheim, è in corso la mostra retrospettiva di Marina Apollonio, una delle maggiori esponenti dell’Arte Optical e Cinetica.
Nella suggestiva cornice del Forte di Bard in Valle d’Aosta si sta svolgendo una grande esposizione che ripercorre la carriera artistica di Emilio Vedova.
Lo spazio della galleria Paci a Brescia ha in corso una mostra retrospettiva del grande fotografo ungherese Martin Munkacsi, il “fotografo del movimento”.
Il ritratto di Maffeo Barberini attribuito al genio del Caravaggio, torna dopo molto tempo a essere fruibile per il pubblico di Palazzo Barberini a Roma.
Oscar Murillo: un artista che coniuga la sua arte nel segno del fattore umano e della denuncia sociale anche coinvolgendo studenti e lavoratori nel suo lavoro.
Una grande mostra a Palazzo Pallavicini di Bologna racconta la vita e le opere fotografiche di una delle più grandi fotografe del primo novecento: Tina Modotti.
Una grande retrospettiva al Pirelli Hangar Bicocca, fa entrare il visitatore nel nel mondo , fatto di macchine e ingranaggi dell’arte cineticadi Jean Tinguerly.
Una esposizione alla Galleria d’Arte Moderna di Roma che mette in luce le esperienze degli artisti che diedero vita alla stagione dell’Espressionismo italiano.