Fonte foto: Il Libraio.it
Con l’estate si spalancano le occasioni di relax durante i weekend o le vacanze all’insegna del riposo, dello svago e del divertimento, ma anche per la cultura. Tanti gli eventi in programma in tutta la penisola, tutti nel rispetto delle norme del distanziamento sociale imposte dall’emergenza sanitaria che stiamo vivendo e con un occhio allo streaming in affiancamento agli eventi live. Festival letterari e culturali che abbracciano tutti i gusti, all’aperto, dunque, e riscoperta del nostro patrimonio artistico nelle meravigliose cornici che la penisola offre. Alcuni sono ormai pietre miliari del panorama culturale italiano, come Pordenonelegge, La Milanesiana, il Premio Campiello, altri invece si affacciano timidamente sulla scena con edizioni recenti, andando incontro alla sete di confronto e dialogo che sembra non appagarsi mai. Vediamo più specificatamente alcuni dei più importanti, in ordine di data, alcuni già svoltisi.
-
La Milanesiana – dal 13 giugno
È partita il 13 giugno la ventiduesima edizione della Milanesiana, il festival che tra letteratura, musica, cinema, arte, scienza, filosofia, diritto, teatro, economia e sport, animerà l’estate della penisola in lungo e in largo, toccando ben ventidue città, tra cui Milano, Bergamo, Torino, Sondrio, Villafranca di Verona, Rimini, Gatteo a Mare, Santarcangelo di Romagna, Ascoli Piceno, Ravenna, Venezia, Firenze. Nove le mostre in allestimento, 150 gli artisti coinvolti in più di 60 appuntamenti. Questi i numeri della rassegna culturale fondata e diretta da Elisabetta Sgarbi, che quest’anno avrà come tema il progresso. Il progresso sperato, auspicato, bramato, bloccato a volte da fatti contingenti o forse semplicemente deviato, pronto a prendere altre strade e a trovare altri sbocchi, senza dimenticare mai però che quello che è stato è e rimane fonte di ispirazione e di insegnamento. Ed è per questo che La Milanesiana si propone di festeggiare dei compleanni importanti, come i cento anni di Giorgio Strehler, i settecento dalla morte di Dante, gli ottanta di Bernardo Bertolucci, i trenta del gruppo musicale Modena City Ramblers e molti altri. La Milanesiana non si esaurirà negli eventi estivi, ma proseguirà con eventi già programmati per l’autunno a Codogno, Trieste, Milano e, forse, Parigi.
-
I Classici: In principio – XX edizione
La rassegna promossa dal Centro Studi La permanenza del Classico torna in presenza, e torna a teatro. Quattro serate, al Teatro Comunale di Bologna e in diretta streaming, con quattro testi fondativi del nostro canone culturale – Bibbia, Omero, Lucrezio e Dante – letti da Toni Servillo, Nicoletta Braschi, Anna Bonaiuto ed Elisabetta Pozzi, e commentati da Ivano Dionigi, Gianfranco Ravasi, Massimo Cacciari e Silvia Avallone. Fino al 24 giugno. Tutte le serate sono state accompagnate da musica dal vivo a cura del Teatro Comunale di Bologna.
-
Positano Racconta – dal 15 al 20 giugno, Positano I° Edizione
Ripartire da uno dei luoghi più belli del mondo. A Positano, per sei giorni, alcune delle scrittrici e degli scrittori più importanti del nostro panorama si incontrano, discutono, mettono a confronto idee, immaginano insieme il mondo che verrà. Dal 15 al 20 giugno si è svolta a Positano la prima edizione del festival Positano Racconta, dal tema Il mondo che verrà. La perla della costiera amalfitana avrà d’ora in poi il suo festival letterario e dopo oltre un anno di pandemia e tutti gli ostacoli nuovi e inaspettati davanti ai quali gli eventi degli ultimi quindici mesi hanno messo l’umanità intera, il percorso riparte dalle idee, dal pensiero letterario e dalle letture della vita, argomentate e discusse da Dacia Maraini, Silvia Avallone e Lisa Ginzburg.
-
Torino spiritualità – dal 17 al 20 giugno, Torino
Torino Spiritualità è giunto quest’anno alla sua XVII edizione, offrendo di nuovo alla città momenti di ascolto e di dialogo tra coscienze, culture e religioni. Gli eventi si sono svolti tra Piazza Carlo Alberto, il Circolo dei Lettori, il Teatro Carignano, la Scuola Holden, il Tempio Valdese, la Chiesa Battista, l’Eremo del Silenzio e la Real Chiesa di San Lorenzo, proponendo lezioni, dialoghi e letture accanto a esperienze, meditazioni e camminate nella natura, all’insegna del tema Desideranti. Desideranti siamo tutti noi, all’eterna ricerca di qualcosa e perennemente prede del desiderio e a parlare di questo e altro una serie di ospiti internazionali a partire dal premio Nobel Kazuo Ishiguro, in videoconferenza dall’Inghilterra, e poi il filosofo Silvano Petrosino, lo psichiatra Vittorio Lingiardi, lo scrittore e astrologo Marco Pesatori, lo psicanalista Massimo Recalcati, la religiosa ed economista Alessandra Smerilli, la monaca induista Swamini Hamsananda e tanti altri.
“Desidero piano, perché i miei desideri sono fragilissimi. Piccoli, ma infiniti. Desidero forte perché i miei desideri sono vuoti che spalancano. I miei desideri hanno la forma della nostalgia, altri ancora sono folate di meraviglia. Desidero tempo, ma tempo che non mi serva a niente. Desidero, ma non voglio che finisca. Aspetto. Guardo le stelle, il cielo, cerco. Perché il desiderio è lo spazio di tutti i possibili. Desidero e ringrazio, per l’amicizia, per tutti quelli che sono piccoli, liberi e limpidi. Desidero e ringrazio per quando siamo allegri e leggeri. Per quando sappiamo prendere lo slancio e puntare oltre, più in su, verso l’altezza delle nostre aspirazioni. Perché “desideranti” siamo tutti noi, abitati da mancanze, ma anche da stelle, parole, e nuvole”.
-
Villegendo – dal 17 giugno al 28 luglio, Veneto VI edizione
Villeggendo è il festival itinerante che unisce letteratura e arte, nella cornice unica delle ville venete che ne ospitano gli eventi a cui fanno da splendida cornice. Dopo un anno andato a vuoto, Villeggendo è pronto a ripartire e mai come quest’anno le case editrici sono state pronte a proporre i loro nomi da lanciare sul mercato, a rilanciarsi, a riproporsi al pubblico in eventi dal vivo e senza distinzioni di colore politico. Villeggendo si fa vanto di proporre al suo pubblico tutte le ultime uscite che si caratterizzano per l’originalità del punto di vista e la qualità della scrittura. I 27 incontri in cartellone vedranno alternarsi nomi quali Paolo Crepet, Fabrizio Gatti, Candida Livatino, Tiziana Ferraro, Gianpiero Mughini, Luca Bottura e Antonella Viola.
-
Gita al Faro – dal 22 al 27 giugno, Ventotene X edizione
La X edizione di Gita al faro, il festival letterario di Ventotene quest’anno ha commemorato l’ottantesimo anniversario della morte di Virginia Woolf che dall’omonimo romanzo della scrittrice trae il suo nome. Dal 22 al 27 giugno la piazza, la libreria e i giardini di Ventotene hanno accolto la decima edizione di Gita al faro, un compleanno importante per la manifestazione. Dopo un anno di assenza a causa dell’emergenza Covid, il festival è tornato quindi con una formula speciale: dieci ospiti hanno raggiunto l’isola per scriverne e condividere con il pubblico le storie che sono nate lì, durante i sei giorni di permanenza degli autori sull’isola. Il 2021 è maggiormente significativo per Ventotene, che festeggia anche gli ottant’anni de Il manifesto, redatto nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni. I racconti sono stati letti nelle serate conclusive di sabato 26 e domenica 27 giugno nei giardini del comune, alla luce del faro e con l’accompagnamento al piano di Matteo Rossi. La raccolta sarà infine pubblicata con il titolo L’isola delle storie, edita dalla casa editrice e libreria Ultima Spiaggia di Ventotene. Tra gli ospiti dell’evento figurano Stefania Auci, Laura Bosio, Nadeesha Uyangoda, Matteo Nucci e Siegmund Ginzberg.
-
ScrittuRA Festival – dall’8 giugno al 27 luglio, Ravenna e luoghi vari, VIII edizione
Daria Bignardi, Elio Germano, Giuliano Snagiorgi, Francesco Bianconi, Nicola Lagioia e Stefania Auci sono solo alcuni dei nomi di punta dell’ottava edizione del Festival della Letteratura di Ravenna, ScrittuRa. Dopo l’anteprima tenutasi l’8 giugno, la rassegna si terrà nel corso dell’intero mese di luglio tra Ravenna, Marina di Ravenna, Lugo, Bagnacavallo, Fusignano e Cotignola, per concludersi martedì 27 luglio alla Rocca Brancaleone. Mantenendo vivo il suo scopo di unire la vocazione culturale a quella popolare, ScrittuRa ha accolto la sfida posta dall’emergenza sanitaria in corso, privilegiando l’esigenza dell’incontro dal vivo nelle cornici che potessero offrire la giusta atmosfera.
-
Salento Book Festival dal 26 giugno Salento XI edizione
Dopo un 2020 in versione ridotta a causa dell’emergenza Covid, quest’anno il Salento Book Festival, la rassegna letteraria itinerante organizzata dall’associazione culturale Festival Nazionale del Libro, ideata e diretta dal giornalista e autore televisivo Gianpiero Pisanello, si prepara a tornare con un programma che conta 50 autori e autrici che nei mesi di giugno, luglio e agosto faranno tappa in alcuni dei borghi più suggestivi dell’entroterra salentina e della costa, dall’Adriatico allo Ionio, tra antichi palazzi e gioielli del barocco, in un contesto paesaggistico e storico unico in Italia. Nato nel 2011 nel giardino di uno dei palazzi storici del borgo di Tuglie, Residenza Mosco, il SBF è diventato in questi undici anni un evento capace di coinvolgere nove Comuni della provincia di Lecce per quella che è a tutti gli effetti “la Festa dei Libri”. Aradeo, Castro, Corigliano d’Otranto, Galatina, Galatone, Gallipoli, Nardò, Parabita, Tricase, ai quali si aggiunge Tuglie con un appuntamento speciale per celebrare il luogo dove tutto è nato. Sono pronti ad accogliere lettori e lettrici di tutte le età, desiderosi di ascoltare dal vivo gli scrittori e le scrittrici più amati, ma anche personalità del mondo del giornalismo, della musica, dello spettacolo, di radio, televisione e web, dopo i lunghi mesi di restrizioni pandemiche e di incontri in streaming. Mesi di isolamento in cui i libri hanno tenuto compagnia a molti, facendo riscoprire il piacere della lettura.
-
Dante Assoluto e cielo e terra – dall’1 al 20 Luglio – Roma
Dall’1 al 20 luglio c’è Dante assoluto e cielo e terra Festival alla Basilica di Massenzio, a Roma, organizzato dal Parco archeologico del Colosseo, per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Scrittori e scrittrici scelgono un Canto della Divina Commedia e ne offrono una “lettura d’amore”. Testimonieranno la varietà e la profondità dei contenuti e la durevole attualità dell’opera dantesca che, oltre che un ineludibile riferimento per la nostra identità linguistica e culturale, continua a stimolare la sensibilità e la creatività contemporanee e ad essere un vivaio di riflessioni letterarie, storiche, scientifiche, etiche, giuridiche, politiche, psicologiche e artistiche.
“Nel 2021 – anno di Dante – il Parco archeologico del Colosseo ha voluto omaggiare il Sommo Poeta con un Festival interamente dedicato a lui, simbolo della cultura e della lingua italiana nel mondo – commenta Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo, e prosegue – all’interno di uno degli spazi più monumentali del Foro Romano celebriamo la sua opera e la sua figura, patrimonio di tutti”.
“Partendo dalla consapevolezza che un classico è un autore i cui testi non hanno mai finito di dire quel che hanno da dire, siamo certi che queste indagini contemporanee su un autore come Dante potranno offrirci una ricchezza tale da farci riflettere sull’attualità delle nostre vite con grande libertà critica” afferma la direttrice artistica Maria Ida Gaeta. Tutte le serate sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
-
Festival Il Libro Possibile – dal 7 luglio al 10 luglio 2021 a Polignano a Mare (Ba), e dal 22 al 30 luglio a Vieste, Puglia XX edizione
Rassegna letteraria dove decine di scrittori e personalità di rilievo raccontano dei propri libri e ne discutono col pubblico nei luoghi principali del centro storico. Compie 20 anni il Festival Il libro possibile e rilancia espandendosi con una nuova location, Vieste, sul Gargano che si aggiunge a quella storica di Polignano a Mare, in provincia di Bari. “Ci è sembrato il modo più bello, più costruttivo, meno scontato di festeggiare il ventennale“, dice l’ideatrice professoressa Rossella Santoro, docente di Italiano al liceo scientifico Cartesio di Triggiano (BA). Il tema di questa edizione, Ma il cielo è sempre più blu, è un tributo ai 40 anni dalla morte di Rino Gaetano, si riferisce al Blu dipinto di blu di Domenico Modugno a cui è legata Polignano ed è anche il blu, colore del mare, che lega Polignano e Vieste. “È un filo conduttore che segna tutto il percorso culturale de ‘Il libro possibile’ e anche come contenuto si presta bene a quella che sarà la nostra riflessione che parte, come nella canzone di Rino Gaetano, dai momenti di crisi sociale, economica, dalla nostra esperienza legata alla pandemia, ma offre una doppia soluzione. C’è la parte ironica, del cielo è sempre più blu, nel senso che le cose vanno come devono andare e guardiamo a quello che abbiamo e, al contrario, la parte che fa riferimento a una speranza positiva di costruzione più consapevole verso un futuro prossimo nel nome della sostenibilità. Le tematiche ambientali saranno centrali e anche l’approfondimento sul benessere psicologico“, spiega la Dott.ssa Santoro. “Ma il cielo è sempre più blu vuol dire anche dissipare, quanto più possibile, le nubi dell’ignoranza e della discriminazione che oscurano il nostro cielo. E in questo senso sarà dedicato ampio spazio anche a un confronto sulla parità di genere, sulle donne e su come abbiano fatto le spese anche in questo momento di pandemia, con Rula Jebreal tra gli ospiti annunciati, e anche momenti di riflessione contro l’omofobia”, racconta la direttrice del Festival. Il calendario è in preparazione, oltre 200 gli ospiti previsti con, tra i primi nomi annunciati, Carlo Cottarelli, Erri de Luca, Diego De Silva, Gianrico Carofiglio, Mario Desiati, Gabriella Genisi e Nicola Lagioia. E tra le anteprime dei libri ci sarà l’incontro con Omar Hassan, l’ex pugile e oggi affermato pittore.
-
Attraverso – dal 4 luglio al 5 settembre, Piemonte VI Edizione
Nato sotto le stelle dell’UNESCO, Attraverso Festival torna nell’estate 2021 con la sua VI edizione, la seconda in tempo di Covid, e conferma la sua formula di Festival diffuso, nello spazio, e quest’anno, anche nel tempo. Dal 4 luglio e fino al 5 settembre 2021 va in scena il racconto di terre e di uomini tra le colline del Piemonte del sud e il mare: un racconto di radici che si incrociano e danno vita a esperienze nuove, di vie e di rotte che puntano lontano, dove lo sguardo può solo immaginare.
Sono ventidue i comuni che ospiteranno gli incontri della rassegna Attraverso. Un festival “intenso, emozionale e originale”, nelle parole di Paola Farinetti e Simona Ressico, direttrici artistiche della rassegna, e che “nasce dal territorio e non sul territorio con un programma artistico originale, pensato ad hoc, che cerca di unire sempre la qualità della proposta al giusto tasso di popolarità e si declina perfettamente sui luoghi che lo ospitano”. Tra le Conversazioni su Dante di Alessandro Barbero, il reading di Ascanio Celestini, il “Concerto dantesco” di Viniscio Capossela e la tromba di Paolo Fresu, il pubblico avrà l’imbarazzo della scelta, lungo l’itinerario culturale – e non solo – offerto in questa lunga estate che sta iniziando. L’ente Aree Protette dell’Appennino piemontese infatti promuove il Cammino che si dipana tra la fitta rete di sentieri che dalla Langhe arriva a Portofino.
-
Premio Campiello – 4 settembre, Venezia
Il 4 settembre, all’Arsenale di Venezia, verrà annunciato e premiato il vincitore del Premio Campiello 2021, il celebre premio letterario che vanta tra i suoi partecipanti i più grandi nomi del panorama letterario italiano del Novecento, a partire da Primo Levi, che con La Tregua vinse la prima edizione nel 1963. I libri in lizza per l’ambito premio sono Sanguina ancora di Paolo Nori, Il libro delle case di Andrea Bajani, Se l’acqua ride di Paolo Malaguti, L’acqua del lago non è mai dolce di Giulia Caminito e La felicità degli altri di Carmen Pellegrino. I finalisti sono stati selezionati dalla Giuria dei Letterati presieduta quest’anno da Walter Veltroni, ma sarà solo la Giuria dei Lettori a decretare il vincitore finale.
-
Festivaletteratura – dall’8 al 12 settembre, Mantova XXV edizione
Compie venticinque anni il Festiveletteratura, che si svolgerà a Mantova dall’8 al 12 settembre 2021. Il programma, che verrà presentato a fine giugno, si articolerà in una serie di incontri in presenza accompagnati da progetti digitali e da un ampio programma di eventi radiofonici, per raggiungere proprio tutti quelli che vorranno seguire la discussione vivace e articolata. Gli argomenti toccati saranno attuali, come le emergenze ambientali e le necessità narrative del nostro tempo.
-
Pordenone legge – dal 15 al 19 settembre, Pordenone, XXII Edizione
Il festival, che dal 2000 ad oggi è diventato uno degli eventi culturali di riferimento della nostra penisola, punta in alto e vuole raggiungere tutti, ma proprio tutti. Se la pandemia ci ha insegnato qualcosa è proprio che la tecnologia ci avvicina e che ovunque siamo possiamo sempre restare collegati, non importa quali difficoltà e quali limiti ci vengono imposti: se c’è il desiderio di fare qualcosa, di sentirsi partecipi, noi possiamo esserci. E quindi ogni evento sarà in diretta streaming affinché i posti limitati non siano d’ostacolo a nessuno e forse, chissà, anche chi non avrebbe potuto o voluto essere presente, potrà sentirsi attratto e coinvolto da un evento che viene a prenderlo a casa per coinvolgerlo e suscitare il suo interesse. In più, un festival nel festival, il programma poesia di pordenonelegge vedrà in scena i nomi più importanti del panorama contemporaneo.
-
I Dialoghi di Trani – dal 16 al 19 settembre, Trani, XX Edizione
I temi di cui si discuterà quest’anno a Trani, alla corte di Federico II, nei dibattiti che si accenderanno tra il Castello Svevo e la Cattedrale romanica di San Nicola riguarderanno la sostenibilità. Argomento scottante e attualissimo che necessita della massima attenzione per il futuro del Pianeta. La ventesima edizione dei Dialoghi di Trani metterà a confronto opinioni diverse del mondo scientifico, della comunicazione e dell’impresa per argomentare lo stato degli obiettivi comuni fissati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, di tutela degli ecosistemi nella sfida dei cambiamenti climatici, abbattimento della povertà e delle disuguaglianze. Tra gli ospiti dell’edizione di quest’anno figurano nomi quali Enrico Giovannini, Alessandro Barbero, Ezio Mauro, Luciano Canfora, Marino Sinibaldi e Ferruccio de Bortoli.
Questa panoramica degli eventi culturali estivi italiani, è solamente un piccolo ventaglio che non pretende di essere esaustivo, ma quantomeno essenziale.
Mi rimetto in gioco sempre. Cerco ogni giorno il meglio da me e per me. Curiosa, leggo e scrivo per passione. Imparo dal confronto, dalle critiche costruttive e rinasco cercando di superare i miei limiti. È così che approdo a nuove mete dopo scelte di studio e lavoro completamente diverse, quali la contabilità e un impiego in amministrazione in un’azienda privata e mi dedico a ciò che avrei dovuto fare fin dall’inizio.