Il giapponese Haruki Murakami, più volte menzionato tra i possibili vincitori del premio Nobel per la letteratura, è un autore molto prolifico, dal momento che finora ha scritto più di venticinque opere tra romanzi, raccolte di racconti e saggi. È uno degli scrittori contemporanei più amati e ci ha regalato numerose perle. Oggi vediamo insieme tre capolavori da cui partire, per entrare nell’immaginario di questo autore straordinario.

Norwegian Wood. Tokyo Blues

Norwegian Wood. Tokyo Blues”, pubblicato nel 1987, è una delle prime opere che hanno segnato il successo, mai venuto meno, di Haruki Murakami. Lo stile narrativo di questo autore è apparso sin da subito ineguagliabile, semplice eppure dotato di una musicalità e una magia ipnotiche, che rapiscono il lettore e lo trascinano in un mondo alternativo e onirico.

In “Norwegian Wood”, Murakami affronta temi delicati e dolorosi, come quello della perdita della giovinezza, del bisogno di affetto e della difficoltà a trovare il proprio posto nel mondo. Il romanzo racconta la storia di Tōru Watanabe, che, sulle note dell’omonima canzone dei Beatles, ripercorre la propria vita, intrecciata con quella dell’amica Naoko, che soffre di depressione sin da quando Kizuki, il suo ragazzo nonché migliore amico di Tōru, si è suicidato, e con quella di Midori, una giovane piena di energia e voglia di cambiare il mondo nonostante la sua esistenza sia stata segnata dal lutto.

Kafka sulla Spiaggia

Murakami è noto per aver scritto dei romanzi dallo stile concreto, con ambientazioni nel Giappone contemporaneo, che alterna con libri dallo stile onirico, che rientrano nel cosiddetto realismo magico. In quest’ultima categoria si può senz’altro collocare “Kafka sulla Spiaggia”: un libro particolarissimo, quasi surreale, ma dallo stile unico.

Cosa leggere di Murakami: 3 libri da cui partire

Fonte foto: wikipedia.org

Protagonisti di questo romanzo, le cui voci si alternano nei vari capitoli della storia, sono Tamura Kafka, un quindicenne in fuga dal padre e dalla sua profezia dai toni edipici, che vaga per le prefetture giapponesi finché non trova rifugio in una biblioteca a Takamatsu, e Nakata, un anziano che vagabonda per le strade di Tokyo e fa amicizia con gatti parlanti. La narrazione incredibile di Murakami, condita da piogge di sardine e apparizioni di spiriti, porta le strade dei due protagonisti a unirsi, e offre al lettore l’occasione per riflettere sulla solitudine e sul senso della vita.

1Q84

Come “Kafka sulla Spiaggia”, anche “1Q84”, ambientato in una versione alternativa del 1984, ruota intorno a due personaggi. Aomame è un’abile assassina che, armata di un rompighiaccio con cui deve eliminare un uomo, comincia a interrogarsi sulle stranezze del mondo che la circonda, che appare quello di sempre, ma mostra dei dettagli inconsueti. La sua vita viene stravolta quando nel cielo appaiono due lune e scopre di essere l’unica persona in grado di attraversare la barriera che separa il 1984 dal 1Q84.

Tengo, invece, è uno scrittore che riceve il compito di riscrivere il romanzo di una ragazza diciassettenne per proporlo in un concorso letterario. Il libro su cui sta lavorando è così inquietante, con la descrizione di una realtà alternativa in cui piccole creature si nascondono nel corpo umano, che Tengo comincia a interrogarsi sulla vera identità di Fukada Eriko, l’autrice del romanzo, che incontra dal vivo.

You May Also Like

BookTok e influencer che parlano di libri

BookTok è un fenomeno esploso su TikTok che ha reso famosi influencer che parlano di libri attraverso video recensioni, vlog, book haul e gruppi di lettura.

I quotidiani più letti: la classifica

La crisi editoriale ha colpito anche i quotidiani, ma quali sono quelli che nonostante tutto vengono ancora letti dagli italiani? Ecco la classifica.

I libri più controversi della Storia, tra proibizioni e censure

I testi proibiti non sono solo quelli polverosi e dai titoli evocativi. Quanti libri avete letto senza sapere che sono stati censurati?

Ti racconto quanto male fa: la letteratura del dolore

Che cosa è il dolore? Come viene spiegato in letteratura? Quali libri possono essere rinascita e oblio? Hermes Magazine prova a spiegarvelo con questo articolo.