Il giapponese Haruki Murakami, più volte menzionato tra i possibili vincitori del premio Nobel per la letteratura, è un autore molto prolifico, dal momento che finora ha scritto più di venticinque opere tra romanzi, raccolte di racconti e saggi. È uno degli scrittori contemporanei più amati e ci ha regalato numerose perle. Oggi vediamo insieme tre capolavori da cui partire, per entrare nell’immaginario di questo autore straordinario.
Norwegian Wood. Tokyo Blues
“Norwegian Wood. Tokyo Blues”, pubblicato nel 1987, è una delle prime opere che hanno segnato il successo, mai venuto meno, di Haruki Murakami. Lo stile narrativo di questo autore è apparso sin da subito ineguagliabile, semplice eppure dotato di una musicalità e una magia ipnotiche, che rapiscono il lettore e lo trascinano in un mondo alternativo e onirico.
In “Norwegian Wood”, Murakami affronta temi delicati e dolorosi, come quello della perdita della giovinezza, del bisogno di affetto e della difficoltà a trovare il proprio posto nel mondo. Il romanzo racconta la storia di Tōru Watanabe, che, sulle note dell’omonima canzone dei Beatles, ripercorre la propria vita, intrecciata con quella dell’amica Naoko, che soffre di depressione sin da quando Kizuki, il suo ragazzo nonché migliore amico di Tōru, si è suicidato, e con quella di Midori, una giovane piena di energia e voglia di cambiare il mondo nonostante la sua esistenza sia stata segnata dal lutto.
Kafka sulla Spiaggia
Murakami è noto per aver scritto dei romanzi dallo stile concreto, con ambientazioni nel Giappone contemporaneo, che alterna con libri dallo stile onirico, che rientrano nel cosiddetto realismo magico. In quest’ultima categoria si può senz’altro collocare “Kafka sulla Spiaggia”: un libro particolarissimo, quasi surreale, ma dallo stile unico.
Fonte foto: wikipedia.org
Protagonisti di questo romanzo, le cui voci si alternano nei vari capitoli della storia, sono Tamura Kafka, un quindicenne in fuga dal padre e dalla sua profezia dai toni edipici, che vaga per le prefetture giapponesi finché non trova rifugio in una biblioteca a Takamatsu, e Nakata, un anziano che vagabonda per le strade di Tokyo e fa amicizia con gatti parlanti. La narrazione incredibile di Murakami, condita da piogge di sardine e apparizioni di spiriti, porta le strade dei due protagonisti a unirsi, e offre al lettore l’occasione per riflettere sulla solitudine e sul senso della vita.
1Q84
Come “Kafka sulla Spiaggia”, anche “1Q84”, ambientato in una versione alternativa del 1984, ruota intorno a due personaggi. Aomame è un’abile assassina che, armata di un rompighiaccio con cui deve eliminare un uomo, comincia a interrogarsi sulle stranezze del mondo che la circonda, che appare quello di sempre, ma mostra dei dettagli inconsueti. La sua vita viene stravolta quando nel cielo appaiono due lune e scopre di essere l’unica persona in grado di attraversare la barriera che separa il 1984 dal 1Q84.
Tengo, invece, è uno scrittore che riceve il compito di riscrivere il romanzo di una ragazza diciassettenne per proporlo in un concorso letterario. Il libro su cui sta lavorando è così inquietante, con la descrizione di una realtà alternativa in cui piccole creature si nascondono nel corpo umano, che Tengo comincia a interrogarsi sulla vera identità di Fukada Eriko, l’autrice del romanzo, che incontra dal vivo.

Appassionata di lettura fin da bambina, amo scrivere storie che mi fanno sognare, soprattutto di genere fantasy, fantascienza e romance.
Sulla rivista Il lettore di fantasia ho pubblicato il racconto di fantascienza “Il pianeta della memoria”, con la casa editrice Delos Digital il racconto lungo di genere chick lit “Fil Rouge”, con la casa editrice Wizards & Blakholes i racconti lunghi “L’orologio della verità”, “Alizée” e “Il drago d’acciaio”, e con Nativi Digitali Edizioni il romanzo “Fernweh”, di genere fantascientifico.
Il mio ultimo romanzo pubblicato è “Il Pugnale dei Poeti”, un high fantasy uscito con la casa editrice Lumien, mentre sulla piattaforma Wattpad è disponibile il mio romanzo “Il ragazzo con l’aura d’argento”, un urban fantasy.