Frieren – Oltre la fine del viaggo è un manga pubblicato a partire dal 28 aprile 2020, scritto da Kanehito Yamada e disegnato da Tsukasa Abe. È stato adattato ad anime nel 2023 ed è disponibile per la visione su Crunchyroll.
La protagonista della serie è l’elfa Frieren, una maga che ha ottenuto una rinomata fama in quanto appartenente al gruppo dell’eroe Himmel. Assieme a lui, Heiter ed Eisen, Frieren ha condiviso un viaggio di ben dieci anni, ricco di peripezie e di momenti preziosi, i quali rimarranno per sempre nel cuore di questo gruppo di avventurieri ormai conosciuti in tutti i regni.
Fonte foto: wall.alphacoders.com
Il manga si apre proprio con la fine di questa avventura e l’inizio di un nuovo viaggio per la nostra protagonista, la quale si rende conto di non aver mai effettivamente approfondito la conoscenza dei propri compagni, in quanto per un’elfa come lei dieci anni non sono che un battito di ciglia.
Così, decide di darsi uno scopo: sapere di più sugli umani per sfruttare al meglio il tempo che passerà al loro fianco.
Un nuovo party
In questa sua nuova avventura, Frieren incontrerà Fern, una giovane maga che le verrà affidata dal vecchio Heiter, affinché divenga la sua apprendista, Stark, un guerriero ex allievo di Eisen e noto per la sua fifa, nonostante le sue incredibili abilità in combattimento e, infine, Sein, un guaritore che viene forzato da Frieren ad unirsi alla compagnia, visto il suo sogno (che pensava non potesse più realizzarsi) di diventare un avventuriero.
Fonte foto: wall.alphacoders.com
Durante il viaggio ed i momenti che condivideranno assieme, Frieren rivivrà parte della sua vecchia campagna attraverso flashback dove il vecchio gruppo le compare vividamente nei ricordi, che però sono velati da qualcosa di diverso, da una maggior consapevolezza dell’unicità di quei momenti e del legame che ha stabilito con quelle persone, che rimarranno per sempre nella sua longeva memoria elfica.
Anche i membri della nuova squadra crescono nel corso della storia, perché spesso si tratta di balzi temporali che coprono più anni, e questo permette di vedere come cambino i loro modi di fare durante il loro percorso di vita e come evolvano i rapporti fra loro. Il tutto, chiaramente, ammirato sempre più partecipativamente da Frieren, la quale sembrerebbe rivivere appieno e più consapevolmente l’avventura che precedentemente “non ebbe il tempo” di assaporare affondo.
Fonte foto: wall.alphacoders.com
Perché leggere (o guardare) Frieren?
Frieren è una storia di crescita personale, che mostra come si possa cambiare punto di vista anche “a vita inoltrata”. Inoltre ci porta a riflettere sul fondamentale ruolo della memoria come detentrice di ricordi preziosi che hanno definito il nostro essere.
L’amicizia è la tematica più ricorrente in questo manga, e la si indaga nella sua evoluzione nel corso del tempo. I personaggi cambiano con esso, maturano con esso e condividono esperienze sempre più disparate: da battaglie contro demoni a sfarzosi balli di corte.
Il tutto in un mondo fantasy, dove umani, elfi e nani vivono le loro vite, strizzando l’occhio agli amanti del genere. Inutile dire, poi, che il tema della squadra (o del party) è notoriamente caro ai giocatori di ruolo, in particolar modo agli amanti di D&D (come la sottoscritta): ricordare le proprie avventure, i personaggi conosciuti durante la campagna, le battaglie, i balli in maschera, i tradimenti, le città, fa tutto parte di questa incredibile esperienza di gioco che difatti crea un legame che va al di là dei propri personaggi e, così facendo, il party lo si ha anche nella vita reale.
