Pietre d’inciampo

Pietre d’inciampo, il più grande monumento diffuso europeo

Pietre d’inciampo è il più grande monumento diffuso europeo. L’inciampo non è fisico ma emotivo e fa sì che il Giorno della Memoria si celebri tutti i giorni.

Leggi di più.. Pietre d’inciampo, il più grande monumento diffuso europeo
L'esistenza nell'assenza nelle tessiture di Chiharu Shiota

L’esistenza nell’assenza nelle tessiture di Chiharu Shiota

Chiharu Shiota è un’artista giapponese che vive e lavora a Berlino. Allieva di Marina Abramović, oggi è un’artista nota sul panorama internazionale.

Leggi di più.. L’esistenza nell’assenza nelle tessiture di Chiharu Shiota
La musica binaurale cos’è e davvero riduce lo stress?

La musica binaurale cos’è e davvero riduce lo stress?

La musica binaurale consiste in battimenti che il cervello percepisce quando ascoltiamo in cuffia due suoni con frequenza che differiscono per meno di 30 Hz. Ma riduce davvero lo stress?

Leggi di più.. La musica binaurale cos’è e davvero riduce lo stress?
A ciascuno il suo giorno, omaggio di Bologna alla Longo s.p.a.

“A ciascuno il suo giorno”, omaggio di Bologna alla Longo s.p.a.

A Bologna si svolge la mostra “A ciascuno il suo giorno” che illustra la storia della Longo s.p.a., azienda che ha fatto la storia dell’industria italiana.

Leggi di più.. “A ciascuno il suo giorno”, omaggio di Bologna alla Longo s.p.a.
Luoghi, Rete e Poesia: Alessandra Corbetta

Luoghi, Rete e Poesia: Alessandra Corbetta

Luoghi, Rete e Poesia: dialogando con Alessandra Corbetta, approfondiamo il legame presente tra i versi e una dimensione reale e virtuale sempre più dinamica.

Leggi di più.. Luoghi, Rete e Poesia: Alessandra Corbetta

Mattoni e poesia, tra costruzione e memoria

I mattoni conservano la memoria di luoghi e persone: in dialogo aperto con lo spazio e il tempo, racchiudono il senso umano e poetico del costruire e ricordare.

Leggi di più.. Mattoni e poesia, tra costruzione e memoria

Primo Levi: per non dimenticare “se questo è un uomo” e se continuerà ad esserlo

La vita, la scrittura, la memoria, il ricordo, le atrocità vissute. Oggi vi racconto Primo Levi, l’uomo che ha fatto memoria della più grande tragedia umana.

Leggi di più.. Primo Levi: per non dimenticare “se questo è un uomo” e se continuerà ad esserlo