25 aprile. Le donne nella Resistenza

Le donne nella Resistenza non hanno fatto solo assistenza, cura o le staffette. Le donne fecero di più: si armarono e combatterono al fianco dei loro compagni.

Alla scoperta della città di Rovereto

Un centro culturale meravigliosamente ricco di arte, storia, paesaggi e curiosità da scoprire. Vediamo insieme cosa sapere per organizzare una gita a Rovereto!

“Blowin’ in the wind” l’eterna poesia contro la guerra

“Blowin’ in the wind”: analisi dell’inno sempre attuale contro la guerra del cantautore statunitense Bob Dylan.

Viaggio ad Auschwitz: il rispetto per la memoria

E’ giusto a volte fermarsi un attimo, guardarsi indietro e ricordare. Perché è giusto non dimenticare, soprattutto nel giorno della memoria.

One Day di Matisyahu – un canto di pace

One Day e l’augurio che un giorno possa essere vero e non solo il testo di una canzone. Ecco di cosa parla il brano di Matisyahu e perchè è così attuale.

Paura e poesia: sangue, vuoto e oscurità

La paura pervade da sempre l’immaginario e la sonorità della poesia, con il suo lato oscuro di tremori, ombre e terribili attese.

Borgo Borzellino: la casa dei fantasmi in Sicilia

Borgo Borzellino, una paesino dimenticato, abbandonato all’incuria del tempo, dimora di spettri, presenze occulte a beneficio di fantasie e racconti da brivido.

Maturità: tracce di italiano

Si avvicina la fine dell’anno scolastico e e con essa la maturità, un passaggio che per tutti ha rappresentato e rappresenta una importante fonte d’ansia.

5 opere d’arte che parlano di guerra

Poche forme espressive sanno trasmettere l’angoscia che provoca la guerra come le opere d’arte. Ripercorriamo insieme le 5 opere di più alto impatto.

“Autocritica”: Lorenzo Caschetta allo specchio

“Autocritica” di Lorenzo Caschetta percorre con i versi la dimensione tagliente e lucente della ricerca di senso e prospettiva in un mondo sempre più ferito.