Viaggio ad Auschwitz: il rispetto per la memoria

E’ giusto a volte fermarsi un attimo, guardarsi indietro e ricordare. Perché è giusto non dimenticare, soprattutto nel giorno della memoria.

Qual è stata la parola del 2024 secondo Treccani

“Rispetto” è una parola semplice che racchiude un’infinità di cose. Secondo la prestigiosa enciclopedia Treccani “rispetto” è la parola più utilizzata del 2024.

Quando una relazione è tossica: abc e campanelli d’allarme

Sempre più spesso negli ultimi tempi sentiamo parlare di relazioni tossiche. Quando una relazione diventa tossica? Abc e campanelli d’allarme per riconoscerla.

Genitori contro insegnanti, chi ci rimette?

Spesso la cronaca riporta casi di intolleranza tra genitori e insegnanti, con questi ultimi che aggrediscono il corpo docenti per presunte ingiustizie subite.

Ecopoesia: voce per l’ambiente

L’Ecopoesia risponde con forza alla crisi tra Uomo e Natura, mettendo al centro dei suoi versi la salvaguardia dell’ambiente.

Al via la 10° edizione del Web Marketing Festival

Attivismo, rispetto per diritti umani e unione tra i popoli: apre così la 10^ edizione del WMF, che si chiuderà il 18 giugno alla Fiera di Rimini.

25 novembre, e la lotta delle donne continua

Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, una lotta impari che ha radici nella notte dei tempi e che ancora non vede fine.

Galateo: esiste ancora come stile di vita?

Proviamo a riflettere sulla domanda e poi a orientare il nostro vivere nel modo migliore per essere l’eccezione che non confermi la regola.

Le buone maniere: il “galateo” a Teatro

Scopriamo quali sono le buone maniera quando si va a teatro.

Le cose da non fare mai quando vai a comprare libri

Quali sono le cose da non fare quando si va in libreria? Ecco le poche regole da ricordare prima di entrare.