La Pasqua è la festa dei sapori autentici e delle tradizioni che si rinnovano anno dopo anno. Tra le dolci creazioni che celebrano questa ricorrenza, la colomba pasquale occupa un posto d’onore sulle tavole italiane. Loison Pasticceri dal 1938 quest’anno firma una nuova versione di questo classico: la Colomba al Pistacchio. Un lievitato soffice e fragrante, arricchito dalla raffinata intensità del pistacchio, che conquista il palato con il perfetto equilibrio tra dolcezza e carattere.
La colomba al pistacchio
La nuova colomba al pistacchio è caratterizzata da una copertura al cioccolato bianco realizzata a mano dopo la cottura, una crema al pistacchio e una croccante granella regalano un’esperienza sensoriale irresistibile. Loison da sempre attenta alla qualità dei prodotti, utilizza per questa colomba Pistacchio di Bronte DOP, tutelato da Presidio Slow Food, un ingrediente dal gusto deciso, selezionato grazie a una collaborazione diretta e fidata con un piccolo produttore dell’Etna.
“Ho avuto la possibilità di instaurare nel tempo un rapporto diretto e di fiducia con un piccolo produttore locale, custode di una lunga tradizione. Da molti anni coltiva un pistacchieto di famiglia sui pendii dell’Etna, garantendoci così una fornitura stabile e continuativa di pistacchi di altissima qualità”.
Inoltre da 35 anni, l’azienda combina artigianalità e attenzione all’ambiente, realizzando confezioni eleganti e riutilizzabili, perfette per dare nuova vita al packaging.
La Colomba pasquale al Pistacchio viene proposta in 3 versioni: la scatola in latta da 750 grammi, la collezione Paperette sempre da 750 grammi e la Genesi, sia nella versione da 600 grammi, che da 1 kg.
La raffinata scatola in Latta non è solo un oggetto da collezione, ma un vero e proprio viaggio nei ricordi più dolci. Ogni anno, Sonia Design crea racconti unici e senza tempo, e per il 2025 ha deciso di riportare in vita il fascino delle cartoline d’epoca. La collezione Paperette invece è una confezione con apertura a scrigno e maniglia in doppio raso, perfetto da riutilizzare come contenitore per piccoli oggetti. Anche questa versione è decorata con immagini di piccole papere in abiti d’epoca rievocano il fascino d’antan. La prestigiosa collezione Genesi si caratterizza per un’eleganza senza tempo, simbolo di qualità e affidabilità. Il restyling del 2025 introduce nuove tonalità primaverili, pur conservando l’omaggio all’architetto Andrea Palladio.
Le tre nuove Colombe Linea Top
Oltre alla nuovissima colomba al Pistacchio, Loison ha pensato anche a tre Colombe della Linea Top nei gusti Mandarino Tardivo di Ciaculi, Amarena e Cannella e Pesca Nocciole. Anche qui il packaging è elegante e raffinato, realizzato con disegni pasquali e colori tenui. La Linea Top si distingue per la scelta di ingredienti pregiati. Uova di galline allevate a terra, latte, burro e panna di montagna, zucchero italiano. L’attenzione nella qualità dei prodotti è sempre alta e lo si denota al primo assaggio.
Un’altra golosa novità
Un’altra imperdibile novità è la Tosa Fondente, che ha conquistato il WineHunter Platinum Award al Merano Wine Festival 2024. Si tratta di una torta classica preparata con pasta frolla al cacao arricchita da un ripieno di crema al cioccolato fondente ed un frangipane al cioccolato. Torta ispirata dalla famosa “Locandiera” di Goldoni, corteggiata da molti ricchi clienti, sceglie di sposare alla fine il suo cameriere, che non ama ma che sicuramente non limiterà la sia indipendenza. Questa torta è proprio come lei, una torta dall’identità classica ma esuberante. Oltre a questa versione “cioccolatosa” è possibile gustare anche la Cioccolatte, quella al Caramello Salato, Nocemiele, FicoMandorla, Marronglacè nocciola e tante altre.
Ogni prodotto firmato Loison è il risultato di passione, ricerca e dedizione, unendo sapori autentici e dettagli raffinati. Con la sua inconfondibile qualità artigianale e un packaging unico e delicato, le sue dolci creazioni non sono solo un piacere per il palato, ma anche un regalo esclusivo, perfetto per celebrare la Pasqua.

Amante della scrittura e del cibo. Scrivo da quando ho memoria, mangio più o meno da sempre. Giornalista Pubblicista dal 2017, con la nascita di Hermes Magazine ho realizzato un mio piccolo, grande sogno. Oggi, oltre a dedicarmi a ciò che amo, lavoro in un’agenzia di comunicazione come Social Media Manager.