Parole italiane che sembrano straniere

Molte parole che sembrano straniere derivano direttamente dal latino e sono rimaste invariati negli anni, sia per pronuncia che per significato.

La lingua italiana può essere inclusiva?

Il dibattito senza tempo sull’inclusività della lingua italiana si è riacceso di recente. È possibile, quindi, rendere il nostro linguaggio più inclusivo?

Treccani: prima il femminile nel dizionario

Il nuovo dizionario di italiano Treccani è leggermente diverso rispetto al passato. Vediamo insieme cosa cambia effettivamente per chi lo acquista.

Si dice quella parola con la d?

Si dice che quella piccola, fastidiosa, comoda, bellissima letterina aggiunta dopo le vocali non si possa, e anzi, non si debba più usare. Ma chi l’ha detto?

Lingua italiana: le nuove parole che ne fanno parte

La società cambia e la lingua evolve con essa. Ma come funziona il processo con cui si ufficializzano i nuovi termini? Vediamolo insieme.

Si dice che mi si sono intrecciati i diti?

Si dice che uno parla un po’ come gli viene, che tanto ti capiscono tutti lo stesso. Ma prova a parlare déi dèi, poi vediamo se non pensano a un ictus.

Ma si dice piuttosto che?..

Ma come si dice? Lo sentiamo dire spesso, in diversi modi, ma qual è il suo significato, e uso corretto? Quale metodo di utilizzo non ci farà rischiare la vita?