Fonte foto: Pagina Twitter Your Abruzzo

La pasta alla mugnaia è forse uno dei piatti più antichi della nostra tradizione culinaria. Nasce in Abruzzo, ed esattamente ad Elice, un piccolo paesino in provincia di Pescara. Se non lo conosci eccoti la storia del piatto e la sua ricetta.

Pasta alla Mugnaia

La pasta alla mugnaia nasce nella valle del fiume Fino, dove vi erano numerosi mulini. Furono i mugnai della zona ad inventare questo piatto, considerato all’epoca un piatto povero, perché realizzato con la farina che si produceva nei mulini impastato con l’acqua.

Non si conosce una data precisa della sua origine, ma molti credono che sia dal 1300 che i mugnai abbiano iniziato a cucinare questo piatto, all’epoca consumato in bianco. Solo dopo il piatto è stato arricchito come lo conosciamo oggi.

Ricetta pasta alla mugnaia

La pasta alla mugnaia è una tagliatella schiacciata, condita con un sugo di carne di vitello e maiale, sfritto in un trito di cipolla, carota e sedano e pomodoro.

Ingredienti necessari per 4 persone:

  • 500 gr farina
  • 1 uovo
  • 250gr carne maiale
  • 250gr carne vitello
  • 300ml acqua
  • 1 bicchiere vino rosso
  • 3 cucchiai olio evo
  • 200gr pomodori
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 sedano
  • sale q.b.
  • pecorino q.b.

Per realizzare le tagliatelle, impastare la farina con le uova, un pizzico di sale e aggiungervi l’acqua. A questo punto si dovrà lavorare l’impasto fino ad ottenere un panetto. A questo punto dividere il panetto in strisce e appiattirle. Il bello di queste tagliatelle è che più saranno grezze più rispetteranno la tradizione.

Passiamo quindi al sugo. Soffriggere il trito di cipolla, sedano e carota, quindi aggiungervi la carne e mettere il vino rosso. Quando il vino è sfumato e la carne sarà dorata, aggiungere il pomodoro.

A questo punto cuocere la pasta in acqua salata, scolarli quando sono ancora al dente, impiattare e condire col sugo e pecorino grattuggiato.

Se si vuole guastare il piatto proprio nel luogo di origine, ogni anno nel mese di agosto ad Elice si realizza una sagra ad essa dedicata.

You May Also Like

I 10 piatti più mangiati al mondo

Per gli amanti del gusto e della buona cucina che amano scoprire sempre nuovi sapori, ecco i 10 piatti più mangiati al mondo!

Nella nuova sede di Biagio Martinelli deliziosi aperitivi e pranzi veloci

Ha aperto da meno di un anno la seconda sede di Biagio Martinelli. Non solo dolce ma anche salato, con aperitivi e pranzi deliziosi.

M&M’s VS Smarties – Storia di una dolce rivalità

M&M’s e Smarties sono tra i marchi più famosi di cioccolatini. E la loro lunga storia si compone anche di una accesa rivalità.

5 piatti da mangiare a primavera

La primavera porta sapori e profumi che annunciano le giornate lunghe, il tepore del sole, delle prime giornate coi piedi nella sabbia e nell’acqua di mare.