Palermo: in mostra al GAM, Frida Kahlo

Palermo: in mostra al GAM, Frida Kahlo

Condividi su

Fonte foto: rivistastudio.com

Da non perdere alla Galleria d’arte moderna a Palermo è la mostra sull’iconica pittrice Frida Kahlo. Una mostra ricca di pezzi della vita dell’artista messicana, che ha rivoluzionato il modo di vedere il mondo. 

L’iniziativa, promossa dall’assessorato alla cultura del comune di Palermo, ha dato vita a: “Frida Kahlo. Una vita per immagini”. Il tutto a cura di Vincenzo Sanfo e organizzata da Civita Sicilia, insieme a Roma Progetti culturali e Diffusione Italia International, disponibile nel capoluogo siciliano dal 21 Ottobre fino al 3 Marzo 2024.

Scopriamo insieme la biografia di questa brillante donna, attraverso la fotografia. 

Frida: non solo pittura

Il percorso allestito nelle sale del GAM, vi guiderà verso la vita della pittrice più anticoncezionale di sempre! Dal carattere deciso e indipendente la vedremo attraverso centinaia di fotografie. 

Foto che la ritraggono e ci permettono di avvicinarci a lei, simbolo della prima metà del Novecento. 

Palermo: in mostra al GAM, Frida Kahlo

Fonte foto: arte.sky.it

In merito all’apertura delle porte del museo, Renata Sansone, l’amministratore delegato, è intervenuta dicendo:

“Questo nuovo progetto fotografico per la Galleria d’Arte Moderna di Palermo, Frida Kahlo. Una vita per immagini, prosegue nel solco tracciato dall’impegno pluridecennale di Civita Sicilia nella gestione dei servizi al pubblico e nella costruzione dell’offerta culturale di un Museo di prim’ordine cui abbiamo contribuito a dare visibilità nazionale e internazionale anche con le precedenti rassegne fotografiche dedicate a Steve Mc Curry, Henry Cartier Bresson, Ferdinando Scianna e Richard Avedon”.

La fotografia e i suoi amori 

Esposti ci saranno gli scatti dedicati a lei da alcuni gradi, come: Leo Matiz, Imogen Cunninghan, Edward Weston, Lucienne Bloch, Bernard Silbertein e molti altri, tra i quali anche alcuni amanti della pittrice messicana. 

Un’intera area della mostra è dedicata alle foto scattate dal padre, Guillermo,  affermato fotografo, che dopo essere arrivato nel 1891 in Messico, si è innamorato perdutamente del posto. 

Altri documenti in esposizione

In esposizione sono presenti anche alcuni di scatti intimi di Julien Levy, ritraenti la nostra musa. Potrete girare tra alcuni documenti pervenuti come: il catalogo della mostra di Frida, organizzata da André Berton a Parigi, ossia il “primo manifesto rivoluzionario” firmato da Berton e Rivera; ed un video filmato direttamente da Frida. 

Le sezioni della mostra

La Casa Azul, la prima sezione, che vede presentarci le mura della famosa casa di Frida, a Cayoacàn, un piccolo sobborgo dove ha passato gran parte dei suoi anni. A seguire: La rivoluzione messicana, una parte dedicata alla rivoluzione e agli eventi, che hanno coinvolto il Messico nel 1910. 

Palermo: in mostra al GAM, Frida Kahlo

Fonte foto: exibart.com

La terza sezione, denominata: Rufino Tamayo e l’arte messicana, ruota intorno a due figure rivoluzionarie della pittura e dell’arte messicana. In seguito una speciale parte dedicata all’infanzia della giovane artista, documentata attraverso le foto del padre. Per finire Frida in video, con le immagini filmate direttamente da lei. 

Orari e biglietti 

La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30. Nel biglietto è inclusa un’audioguida per condurvi nella biografia di Frida. Il costo del biglietto intero è di 10€, mentre il ridotto è di 8€.


Condividi su