Impressionismo: gli italiani a Parigi

Impressionismo: gli italiani a Parigi

Condividi su

La scena artistica parigina della metà del diciannovesimo secolo è ricca di fermenti culturali e di rinnovamenti stilistici, che hanno segnato la nascita e lo sviluppo dell’Impressionismo.

Affianco ai più noti esponenti francesi di questa innovativa e, per l’epoca, rivoluzionaria espressione artistica troviamo anche alcuni significativi nomi di autori italiani, i quali, assieme ad altri artisti, francesi, spagnoli, ungheresi, trovano un valido supporto nelle famosa Galleria Goupil di Parigi che espone le loro opere ispirate a scene di vita quotidiana in interni o “en plein air”, secondo i dettami dello stile impressionista.

Giovanni Boldini

impressionisti italiani

Fonte foto: Artslife

Il più conosciuto di loro qui in Italia è Giovanni Boldini  (1842-1931), noto soprattutto come ritrattista. Dalla natia Firenze, dove frequenta l’accademia e le botteghe dei Macchiaioli, si trasferisce a Parigi agli inizi degli anni settanta dell’ottocento dove stringe amicizia con Edgar Degas (1834-1917) e dove frequenta i salotti culturali e l’elite mondana della città. La sua pittura caratterizzata da tagli audaci e incisivi, colori vividi e pennellate veloci lo consacreranno come uno dei maggiori esponenti della ritrattistica fin de siècle.

Giuseppe de Nittis

Giuseppe de Nittis (1846-1884) è il primo degli italiani a trasferirsi nella capitale francese. Già nel 1874 partecipa alla prima mostra degli Impressionisti. La sua passione per il disegno e la pittura risale ai primi anni dell’infanzia ed è coltivata in seguito frequentando lo studio del pittore, maestro della scuola napoletana, Giambattista Calò (1832-1895) e l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Irrequieto e ribelle, il suo trasferimento in Francia sarà definitivo e lo ripagherà con un discreto successo.

Federico Zandomeneghi

impressionisti italiani

Fonte foto: likeitalian

Veneziano di nascita anche Federico Zandomeneghi (1841-1917), dopo aver combattuto nelle campagne garibaldine e partecipato alla spedizione dei mille, fa inizialmente a Firenze la scoperta della nuova concezione pittorica che dalla Francia cominciava a espandere la sua influenza. Nel 1874 si reca a Parigi per vedere l’Esposizione Universale e decide di restarvi, affascinato dalla vivacità culturale della città. Partecipa con entusiasmo alle mostre degli impressionisti, incoraggiato da Degas e da Auguste Renoir (1841-1919). Molto conosciuto e apprezzato in Francia e negli Stati Uniti, la sua esposizione individuale alla Biennale di Venezia del 1914, non sarà valutata positivamente dalla critica italiana che non comprende ancora la modernità della sua pittura.


Condividi su