Le mostre da non perdere quest'estate

Le mostre da non perdere quest’estate

Condividi su

Quando il caldo dell’estate imperversa, visitare delle mostre d’arte è l’occasione perfetta per rinfrescarsi e nello stesso momento colmare il proprio animo di bellezza. Per fortuna, anche in questa stagione il nostro Bel Paese offre un’infinità di eventi legati al mondo dell’arte.

Oggi vi elenchiamo le mostre che non potete proprio perdervi.

 Claude Monet – Padova

Le opere d’arte di Claude Monet, uno dei fondatori dell’Impressionismo, sono sempre di grande impatto e sprigionano il loro fascino soprattutto se viste dal vivo. Gli appassionati di questo pittore, quindi, dovranno approfittare della mostra in corso dal 9 marzo al 4 agosto 2024 presso il centro culturale Altinate San Gaetano a Padova per vedere molte sue opere.

Nella mostra sono esposte, infatti, ben 50 quadri dell’artista, compresa una delle sue opere più famose: “Le ninfee”.

Pierre Huyghe – Venezia

A Venezia, città che ospita spesso non solo opere d’arte classica ma anche allestimenti moderni, è in corso dal 17 marzo al 24 novembre un’altra mostra imperdibile: la più grande esposizione mai realizzata dall’artista francese Pierre Huyghe.

Presso la sede museale di Punta della Dogana l’artista presenta numerose sue opere, in gran parte provenienti dalla Pinault Collection.

Gae Aulenti – Milano

Fino al 12 gennaio 2025, la Triennale Milano propone una retrospettiva dedicata a Gae Aulenti (1927-2012), uno dei più importanti architetti italiani del ventesimo secolo.

Dopo aver effettuato un’accurata selezione delle opere più rappresentative dell’artista, i curatori della mostra hanno scelto di esporre alcuni dei suoi interventi più significativi realizzati per residenze private, allestimenti museali e spazi urbani.

Sebastião Salgado – Genova

Genova si fa paladina della fotografia d’artista dal 22 marzo al 14 luglio 2024, con la mostra di Palazzo DucaleAqua Mater di Sebastião Salgado”. L’esposizione, curata da Lélia Wanick Salgado, compagna di vita del noto fotografo franco-brasiliano, vanta ben 42 fotografie che l’artista ha scattato tra il 1984 e il 2019 nel corso dei suoi viaggi che hanno toccato ogni parte del mondo, dal Brasile alla Russia e dall’Alaska all’India.

Igor Mitoraj – Sicilia

L’area archeologica Neapolis di Siracusa ospiterà fino al 31 ottobre 2025 la più grande mostra del mondo dedicata a Igor Mitoraj (1944 – 2014), scultore polacco divenuto famoso per le sue opere monumentali in metallo e pietra ispirate ai personaggi dell’arte classica.

Le mostre da non perdere quest'estate

Fonte foto: wikipedia.org

Tra le opere più interessanti dello scultore, nell’ambito della mostra “Lo Sguardo – Umanista – Physis” che dissemina all’interno del parco 30 opere dell’artista, spicca la scultura alata “Ikaria”, collocata di fronte al mare vicino al Castello Maniace di Ortigia. Sul versante sud-est dell’Etna invece, a 1700 metri di quota, è stato posizionato il “Teseo screpolato”.

Biennale del Disegno – Rimini

Fino al 28 luglio prosegue a Rimini la quarta edizione della Biennale del Disegno, che mette in scena dodici mostre dislocate in quattro sedi della città. Gli highlights dell’esposizione sono i manifesti cinematografici della scuola cubana, il tesoro della nave Westmorland e le opere di Thayaht, ma soprattutto i disegni subacquei di Samuele Grassi, esposti nella rassegna “Rimini sommersa”, in cui i nuovi abitanti della città invasa dalle acque sono delle creature mostruose appartenenti alla preistoria o a un futuro imprevedibile.


Condividi su