Il 13 settembre scorso Ernesto Bassignano, in arte Bax, è tornato in libreria con Ritratti d’autore, edito Les Flaneurs Edizioni.

L’autore

Ernesto Bassignano

Ernesto Bassignano è un artista eclettico: cantautore, scrittore e conduttore radiofonico, vive a Roma dove è nato nel 1946. In passato ha studiato Scenografia e negli anni ha messo in pratica gli insegnamenti acquisiti grazie al gruppo Teatro Politico di Strada e alla partecipazione al cast di Folkstudio, dove ha conosciuto cantautori dal calibro di Francesco De Gregori, Antonello Venditti e Giorgio Lo Cascio. Bax ha intrapreso anche una lunga carriera radiofonica, in particolare in Rai, dove ha condotto – tra le altre – il celebre format Ho perso il trend su RadioUnoRai.

Ritratti d’autore: di cosa si tratta

Bassignano

Ritratti d’autore è un libro illustrato che conta circa 232 pagine. É stato pubblicato il 15 settembre 2022 dalla casa editrice Les Flaneurs Edizioni, con cui l’autore aveva già pubblicato il romanzo autobiografico Canzoni pennelli bandiere supplì nel 2016 e Facce nel 2021. Si tratta di una raccolta di ritratti in cui sono riprodotti i volti di amici e persone care a Ernesto Bassignano, insieme ai disegni che catturano, invece, espressioni e particolari dei personaggi noti a tutti noi. Il prezzo al pubblico è di 18 euro.

Non è la prima volta

Già in passato l’arte di Bax aveva dato origine a qualcosa di simile: nel 2021 è uscito Facce, un’altra carrellata di volti, smorfie, sorrisi ed espressioni cupe in 198 pagine che compongono una raccolta privata dell’autore, resa pubblica per l’occasione.

L’artista, in un’intervista rilasciata a Salvatore Coccoluto per il suo blog, ha affermato:

 

“Io vivo di rimpianti, mia moglie e i miei amici mi rimproverano molto per questo, dovrei guardare al futuro e fregarmene di tanta merda che mi hanno fatto mangiare. Comunque il rimpianto più grande è di non aver capito un po’ prima quello che stava succedendo. Ho fatto il militante ferreo fino alla fine e questo è stato sbagliato.”

You May Also Like

BookTok e influencer che parlano di libri

BookTok è un fenomeno esploso su TikTok che ha reso famosi influencer che parlano di libri attraverso video recensioni, vlog, book haul e gruppi di lettura.

I quotidiani più letti: la classifica

La crisi editoriale ha colpito anche i quotidiani, ma quali sono quelli che nonostante tutto vengono ancora letti dagli italiani? Ecco la classifica.

I libri più controversi della Storia, tra proibizioni e censure

I testi proibiti non sono solo quelli polverosi e dai titoli evocativi. Quanti libri avete letto senza sapere che sono stati censurati?

Il padre nella letteratura

La visione del padre nella letteratura classica, moderna e contemporanea, delinea una figura complessa, ma che è necessaria, nelle pagine e nella vita.