I libri, in generale, permettono di evadere con la mente e di estraniarsi dalla realtà, soprattutto quando essa  non ci piace. Quelli di fantascienza, in particolare, rendono possibile un vero e proprio cambio di residenza dal mondo in cui ci troviamo a quello che lo scrittore ha pensato per noi. Un viaggio veloce, gratuito e originale. Mica poco di questi tempi.

Ma quali sono le caratteristiche del genere e quali le differenze con il suo cugino più prossimo, il Fantasy?

Differenze tra Fantasy e Fantascienza

Il genere Fantasy si affida completamente alla fantasia, non ricerca la coerenza scientifica. Spesso le storie che vi appartengono hanno solo degli elementi magici o sopra le righe e sono ambientate nella realtà in cui viviamo. Il genere Fatascienza, invece, comprende tutte le opere che parlano di come tecnologia e progresso impattano sulla nostra società, spesso sono ambientate nel futuro, seguono regole molto rigide create dall’autore, devono sembrare plausibili scientificamente.

3 libri da non perdere

Date le premesse, non ci resta che immergerci nella lettura. Ecco di seguito i libri di questo genere imperdibili.

2001 Odissea nello spazio di Arthur C. Clarke. Un classico per iniziare ad approcciarsi al genere, famoso anche per il film che ne è stato tratto. Per chi non conoscesse la trama:  un branco di ominidi che vive in Africa si imbatte in un monolito molto particolare, è trasparente e ogni giorno impartisce alle scimmie ordini e le allena ad uccidere. Le lezioni che apprendono le trasformano a piano a piano e dallo stato brado cambiano, sono ben nutrite, inventano utensili.

fantascienza

Fonte foto: ibs.it

Viaggio al centro della terra di Jules Verne. Pubblicato per la prima volta nel 1864, vede protagonista il professor Lidenbrock, che intraprende un’indagine alla ricerca di “Arne Saknussem”, scienziato che per primo aveva visitato le viscere della Terra.  Lui stesso decide di esplorare il centro del pianeta.

fantascienza

Fonte foto: ibs.it

Cronache marziane di Ray Bradbury. Si tratta di una raccolta di racconti. La tematica centrale gira attorno alla possibilità degli uomini di abitare su Marte, fantasia di cui da sempre si discute animatamente. I testi sono 21, scritti nel 1950 e ambientati in quello che una volta sembrava un futuro lontanissimo: ovvero nel periodo che va dal 1990 al 2026.

fantascienza

Fonte foto: ibs.it

You May Also Like

BookTok e influencer che parlano di libri

BookTok è un fenomeno esploso su TikTok che ha reso famosi influencer che parlano di libri attraverso video recensioni, vlog, book haul e gruppi di lettura.

I quotidiani più letti: la classifica

La crisi editoriale ha colpito anche i quotidiani, ma quali sono quelli che nonostante tutto vengono ancora letti dagli italiani? Ecco la classifica.

I libri più controversi della Storia, tra proibizioni e censure

I testi proibiti non sono solo quelli polverosi e dai titoli evocativi. Quanti libri avete letto senza sapere che sono stati censurati?

Ti racconto quanto male fa: la letteratura del dolore

Che cosa è il dolore? Come viene spiegato in letteratura? Quali libri possono essere rinascita e oblio? Hermes Magazine prova a spiegarvelo con questo articolo.