L’Italia non offre solo centinaia di borghi da scoprire, castelli, palazzi di pregio, musei e paesaggi incontaminati, ma anche strade che attraversano panorami così straordinari da diventare esse stesse un’opera d’arte. Oggi ve ne proponiamo cinque, per far sì che il viaggio diventi un’esperienza ancora più affascinante della meta da raggiungere.

La Grande Strada delle Dolomiti

Il percorso di questa strada è inconfondibile. Non a caso, viene anche detta L’Ottovolante: la SS 48, o Grande Strada delle Dolomiti, è un itinerario di 110 chilometri che, con curve e tornanti che si affacciano su un paesaggio mozzafiato, collega la città di Cardano in provincia di Bolzano con Cortina d’Ampezzo. Sarà il caso di percorrere questa strada con lentezza, per una volta gustandosi il viaggio anziché arrivare in tutta fretta a destinazione, per apprezzare la vista delle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Litoranea delle 5 Terre

Altra strada che attraversa un territorio patrimonio dell’Unesco è la Litoranea delle Cinque Terre in Liguria. Lunga circa 10 chilometri, la SS 370 unisce Monterosso a Rio Maggiore e tocca Vernazza, Corniglia e Manarola, in un percorso magnifico, a strapiombo sul mare, fiancheggiato da terrazzamenti e muretti a secco.

Strade

Fonte foto: commons.wikimedia.org

Strada Costiera Triestina

Costruita nel 1928 e lunga una decina di chilometri, la SS 14 della Venezia Giulia, detta La Costiera, collega Sistiana a Miramare Grignano. Questa meravigliosa strada che costeggia il Golfo di Trieste si mantiene in alto per un primo tratto e scende verso il mare all’altezza di Barcola. L’itinerario presenta numerosi spiazzi, ideali per fermarsi a scattare qualche fotografia al paesaggio, e termina nel bellissimo castello di Miramare, degna conclusione di una strada panoramica così piacevole.

La Chiantigiana

Chi ama la Toscana non potrà perdersi questo itinerario di 70 chilometri. La SS 222, altrimenti detta La Chiantigiana, entra infatti nel cuore di questa regione, attraversando il Chianti per collegare Firenze e Siena, e tocca nel suo percorso dolci colline, borghi medievali, castelli, palazzi e cittadine in cui sopravvivono delle testimonianze etrusche.

Strade

Fonte foto: trueriders.it

Anello dell’Etna

La SS 120, nota come Anello dell’Etna, è un itinerario che non si può dimenticare. Partendo dalla splendida Taormina, costeggia l’acqua offrendo degli scorci interessanti sull’Isola Bella, scoglio collegato alla terraferma da una striscia di sabbia che appare e scompare a seconda delle maree, per poi spingersi, toccando numerosi paesini, al rifugio Sapienza, alle pendici del vulcano più alto d’Europa.

You May Also Like

Il mare più bello in Toscana

Il mare che bagna le coste della Toscana è famoso per la sua bellezza, per le spiagge delle calette nascoste, dove si accede, talvolta, dopo una lunga camminata.

Viaggi al femminile: spunti di riflessione

Qualche idea per viaggi al femminile, per esplorare il mondo e fare nuove conoscenze.

Scopriamo le Maldive del Friuli

Senza affrontare lunghissimi e costosi viaggi intercontinentali per trovare acque cristalline e trasparenti vi proponiamo le Maldive del Friuli.

Bubble Room in Piemonte: dormire in una romantica “bolla” sotto un cielo di stelle

Un pernottamento innovativo e romantico, per passare una vacanza indimenticabile: in Piemonte è possibile. Vi sveliamo tutte le informazioni utili per dormire sotto le stelle.