Si parla troppo poco del Molise, regione sottovalutata d’Italia. Parliamone oggi attraverso Campobasso, capoluogo della regione, e scopriamo cosa vedere e dove andare.

Castello Monforte

Impossibile non partire dal simbolo della città. Il castello si staglia, isolato, sulla collina di Monforte, nucleo attorno al quale si è andata sviluppando la città nel corso dei secoli. Con la sua struttura massiccia, la pianta quadrangolare e le sue quattro torri cilindriche angolari, domina senza dubbio la città dall’alto.

Cattedrale della Santissima Trinità

La Cattedrale fu voluta nel 1504 dal duca di Termoli Andrea di Capua. Fu poi distrutta dal terremoto del 1805, per poi venire ricostruita su progetto dell’architetto Berardino Musegna. Oggi è la chiesa più rappresentativa della città. La facciata è caratterizzata da un portico in stile neoclassico, al suo interno si trovano poi i dipinti di Romeo Musa e Amedeo Trivisonno.

Sant’Antonio Abate

Rimanendo in ambito chiese, quella di Sant’Antonio Abate è la più alta dell’arte barocca di Campobasso. Nella piazza sulla quale si affaccia, ogni 17 gennaio per tradizione si accende un grande falò in onore del santo alla quale è intitolata.

San Giorgio

In questo contesto, impossibile di non parlare della chiesa di San Giorgio. Risale infatti al XII secolo ed è la chiesa più antica della città, nonchè dedicata al patrono di Campobasso. La facciata è invece in stile romanico, si nota quindi una differenziazione degli stili delle varie chiese.

Teatro Savoia

Parlando invece di teatri, il Teatro Savoia è stato costruito negli anni ’20 sull’area dell’ex teatro Margherita, fu inaugurato  nel 1926 con la rappresentazione della Tosca di Puccini. I restautri più recenti hanno inoltre restituito splendore agli interni in stile liberty.

Museo dei Misteri

Per citare anche un museo, il Museo dei Misteri si trova nel centro storico. È dedicato alla più rappresentativa manifestazione folkloristica della città. Viene gestito dall’Associazione “Misteri e Tradizioni”, espone i costumi e le strutture che vengono usate nel Festival dei Misteri. Il museo è dotato di due sale espositive e una sala proiezioni.

Campobasso è quindi una città italiana ingiustamente sottovalutata, ma che ha molto da offrire. Indubbiamente da visitare.

You May Also Like

Viaggi al femminile: spunti di riflessione

Qualche idea per viaggi al femminile, per esplorare il mondo e fare nuove conoscenze.

Il mare più bello in Toscana

Il mare che bagna le coste della Toscana è famoso per la sua bellezza, per le spiagge delle calette nascoste, dove si accede, talvolta, dopo una lunga camminata.

Scopriamo le Maldive del Friuli

Senza affrontare lunghissimi e costosi viaggi intercontinentali per trovare acque cristalline e trasparenti vi proponiamo le Maldive del Friuli.

Bubble Room in Piemonte: dormire in una romantica “bolla” sotto un cielo di stelle

Un pernottamento innovativo e romantico, per passare una vacanza indimenticabile: in Piemonte è possibile. Vi sveliamo tutte le informazioni utili per dormire sotto le stelle.