Fonte foto: fieraagricola.org/it/

La Fiera Agricola di Caserta è uno degli eventi più importanti del settore agricolo e zootecnico nel Centro-Sud Italia. Giunta alla sua XVIII edizione si terrà venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo 2025 presso il polo fieristico di San Marco Evangelista e offrirà un’importante vetrina per aziende, imprenditori, professionisti e studenti del comparto agroalimentare.

L’evento ha come obiettivo principale la promozione dell’agricoltura, dell’allevamento e delle tecnologie innovative legate al settore primario. La Fiera Agricola è un punto di riferimento per operatori del settore, agricoltori, allevatori e appassionati, grazie alla sua capacità di mettere in contatto aziende produttrici e consumatori, incentivando la crescita del mercato locale e internazionale.

Tra gli espositori saranno presenti aziende specializzate nella produzione di macchinari agricoli, attrezzature per l’allevamento e soluzioni tecnologiche all’avanguardia per migliorare l’efficienza produttiva e la produzione di energia da fonti rinnovabili. Un’attenzione particolare sarà dedicata anche all’enogastronomia, con la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio e delle eccellenze agroalimentari campane tra cui spiccano la Mozzarella di Bufala Campana DOP e le carni di bufalo, l’olio extravergine di oliva e i vini della provincia di Caserta, tra cui il Pallagrello e il Casavecchia.

La Fiera rappresenta inoltre un’importante occasione di confronto e aggiornamento per i professionisti del settore, con incontri e approfondimenti curati da esperti del settore, istituzioni accademiche, associazioni di categoria e aziende leader nel comparto agricolo. Tra i partecipanti ai convegni e agli incontri ci saranno rappresentanti dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, della FIDSPA(Federazione Italiana Dottori in Scienze della Produzione Animale), di RIS Bufala(Ricerca Innovazione e Selezione per la Bufala), associazioni di allevatori, enti di ricerca agroalimentare, consorzi di tutela dei prodotti tipici e organizzazioni per la sostenibilità ambientale. I convegni affronteranno tematiche di grande rilevanza, come la sostenibilità ambientale, l’innovazione agricola e la tutela delle risorse naturali fornendo strumenti utili per affrontare le sfide del settore e migliorare la competitività delle aziende agricole.

Partecipare alla Fiera Agricola di Caserta significa immergersi in un ambiente ricco di opportunità, in cui tradizione e innovazione si incontrano per sostenere lo sviluppo di un settore fondamentale per l’economia locale e nazionale. Per maggiori informazioni sull’evento, sulle modalità di partecipazione e sul programma che è in continuo cambiamento, è possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione.

You May Also Like

I 10 piatti più mangiati al mondo

Per gli amanti del gusto e della buona cucina che amano scoprire sempre nuovi sapori, ecco i 10 piatti più mangiati al mondo!

M&M’s VS Smarties – Storia di una dolce rivalità

M&M’s e Smarties sono tra i marchi più famosi di cioccolatini. E la loro lunga storia si compone anche di una accesa rivalità.

Nella nuova sede di Biagio Martinelli deliziosi aperitivi e pranzi veloci

Ha aperto da meno di un anno la seconda sede di Biagio Martinelli. Non solo dolce ma anche salato, con aperitivi e pranzi deliziosi.

Le boulangerie francesi: storia e prodotti tipici

Le boulangerie sono famose per la produzione di baguette ma anche di molti dolci della tradizione francese. Tuttavia quanti di noi conoscono la loro origine?