Foto di liveunict.it

Gli appassionati di cucina lo sanno bene: a volte improvvisare non basta! Per assaporare nuovi piatti e cimentarsi in nuove ricette, infatti, spesso è necessario rifarsi alle conoscenze altrui e spulciare tra i consigli degli chef stellati e dei grandi cuochi.

Per noi italiani, in particolare, cucinare è sacro e ci sono delle regole imprescindibili sulle quali non siamo disposti a negoziare. Chi ingenuamente prova a rinnovare i piatti della tradizione creando nuove varianti, diviene vittima dell’ira feroce dei più integralisti:

“La carbonara? Guai ad aggiungere la panna! La pancetta al posto del guanciale? Chi lo fa può tranquillamente aspettarsi la pubblica gogna!”

Anche quando si tratta di piatti stranieri, staremmo ore a discutere sulla vera origine di questo o quell’ingrediente, dimenticando che, a prescindere se il sushi sia cinese o giapponese, l’importante è sedersi a tavola e gustarlo in armonia. Solo di fronte ai grandi nomi della letteratura gastronomica facciamo un passo indietro e siamo disposti a imparare qualcosa. 

Scherzi a parte, è sempre bene rifarsi ai consigli dei professionisti e, per questo motivo, i libri di cucina spopolano e raggiungono le vette più alte delle classifiche, facendo le pernacchie ai grandi autori classici e superando persino i romanzi più avvincenti.

Ecco quindi la mia personalissima selezione di libri di cucina, che comprende i vademecumper imparare le basi e le novità attualmente popolari. 

“La cucina italiana, il grande ricettario” di Gualtiero Marchesi 

Un compendio della cucina italiana contemporanea, che comprende oltre 1200 proposte tra ricette tradizionali e tendenze recenti. È un grande aiuto anche per chi è alle prime armi, ed è composto da oltre 400 foto.  

“Il cucchiaio d’argento’’ di AA. VV.

Questo ricettario è stato pubblicato per la prima volta nel 1950 ed è ormai arrivato all’undicesima edizione. È impossibile non menzionarlo tra le guide più rinomate d’Italia. L’ultima versione è stata aggiornata con 200 nuove preparazioni

“La nostra salute a tavola” di Marco Bianchi

In questo caso ci discostiamo completamente dai libri precedenti. Quest’opera vuole incentivare a mangiare in modo salutare senza rinunciare al gusto, attraverso tante pillole scientifiche e numerosi consigli. Attualmente è seconda nella classifica dei Best seller di IBS nella sezione “casa, hobby e cucina

Negli ultimi anni gli chef stellati, un tempo figure irraggiungibili, sono arrivati nei salotti degli italiani attraverso i numerosi reality show e programmi televisivi dedicati. Tra questi, Carlo Cracco e Antonino Cannavacciuolo si sono guadagnati la fiducia e la simpatia di una vasta fetta di pubblico. Vi segnalo quindi: 

“Se vuoi fare il figo usa lo scalogno” di Carlo Cracco 

Tutte le sue abilità e i suoi segreti sono racchiusi in questo testo, attraverso 60 ricette e 60 sezioni in cui illustra le basi necessarie per chiunque voglia mettersi ai fornelli.

“Mettici il cuore” di Antonino Cannavacciuolo

Si tratta di 50 ricette per la cucina di tutti i giorni, dall’antipasto al dolce. Lo chef ci dà alcuni suggerimenti per valorizzare i piatti della quotidianità, a partire dalla scelta degli ingredienti. 

Per quanto riguarda la cucina etnica, ricordiamo: 

“Washoku, l’arte della cucina giapponese” di Hirohiko Shoda

Il libro illustra, passo dopo passo, le tecniche e gli strumenti necessari per cimentarsi con questo tipo di preparazioni, senza farsi influenzare dalle mode e dagli stereotipi.

“La Bibbia del barbecue” di Steven Raichlen

 Per tutti quelli che non è domenica se non si dà fuoco alla carbonella, è nato il libro ideale in cui imparare tutto sull’arte della griglia. Ma… attenzione! L’opera non parla solo di carne, anzi: al suo interno troveremo tantissime ricette sfiziose di frutta e verdure grigliate.  

Infine, non si può non nominare la regina indiscussa dei social

“Fatto in casa da Benedetta” di Benedetta Rossi

 La cuoca spopola sul web ed il suo libro è nella top ten delle maggiori classifiche italiane. Qui troveremo oltre 170 ricette veloci, che si preparano con pochi ingredienti. Un ricettario ottimo per i meno esperti!

You May Also Like

I 10 piatti più mangiati al mondo

Per gli amanti del gusto e della buona cucina che amano scoprire sempre nuovi sapori, ecco i 10 piatti più mangiati al mondo!

M&M’s VS Smarties – Storia di una dolce rivalità

M&M’s e Smarties sono tra i marchi più famosi di cioccolatini. E la loro lunga storia si compone anche di una accesa rivalità.

Nella nuova sede di Biagio Martinelli deliziosi aperitivi e pranzi veloci

Ha aperto da meno di un anno la seconda sede di Biagio Martinelli. Non solo dolce ma anche salato, con aperitivi e pranzi deliziosi.

Le boulangerie francesi: storia e prodotti tipici

Le boulangerie sono famose per la produzione di baguette ma anche di molti dolci della tradizione francese. Tuttavia quanti di noi conoscono la loro origine?