Fonte foto: Giallo Zafferano

Potrà sembrare una semplice omelette, ma il filoscio è un piatto tipico napoletano, molto ricco e dal sapore unico. Questa specie di frittata presenta due caratteristiche: la prima riguarda il fatto che diventa filante, in quanto la mozzarella all’interno si scioglie lentamente durante la cottura; la seconda è la sua forma allungata.

Storia

Pur essendo un piatto povero, quello che viene chiamato la “marenna dei fravecatori”, cioè la merenda che preparavano le mogli dei lavoratori da portare come pranzo sui cantieri, il filoscio ha una storia antica che risale al regno di Carlo V di Spagna e diventò il piatto preferito del re durante il suo soggiorno alla Certosa di Padula in provincia di Salerno.

Molte ricette della cucina partenopea traggono origine dagli chef francesi, i Monzù, arrivati a Napoli durante il regno borbonico. Quindi o’ filoscio è una frittata di uova, con forma allungata, imbottita di mozzarella.

Il classico filoscio è quello che presenta la c.d.mbuttunatura con la mozzarella, ma è possibile aggiungere due fette di salame o di prosciutto cotto se sono avanzati in frigo.

Ingredienti per due persone:

  • 4 uova
  • 200 g. di mozzarella a fette
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Parmigiano
  • Un filo di olio extravergine di oliva

Procedimento

Sbattere energicamente le uova, aggiungere il parmigiano, un pizzico di sale e il pepe. Nel frattempo ungere la padella con un filo di olio e farla scaldare, poi aggiungere il composto delle uova a fuoco molto lento per non far bruciare la parte inferiore del filoscio. Questa frittata va fatta cuocere su di un unico lato, quindi non va girata. Poi si aggiungono le fettine di mozzarella (meglio se sono del giorno prima) su un lato della frittata, quindi il composto lo si piega successivamente per farlo chiudere e si attendono pochi minuti per la cottura.

Il filoscio è pronto e può essere servito in tavola.

You May Also Like

I 10 piatti più mangiati al mondo

Per gli amanti del gusto e della buona cucina che amano scoprire sempre nuovi sapori, ecco i 10 piatti più mangiati al mondo!

M&M’s VS Smarties – Storia di una dolce rivalità

M&M’s e Smarties sono tra i marchi più famosi di cioccolatini. E la loro lunga storia si compone anche di una accesa rivalità.

Nella nuova sede di Biagio Martinelli deliziosi aperitivi e pranzi veloci

Ha aperto da meno di un anno la seconda sede di Biagio Martinelli. Non solo dolce ma anche salato, con aperitivi e pranzi deliziosi.

Le boulangerie francesi: storia e prodotti tipici

Le boulangerie sono famose per la produzione di baguette ma anche di molti dolci della tradizione francese. Tuttavia quanti di noi conoscono la loro origine?