Educazione sessuale in Italia: ecco perché ce ne sarebbe bisogno quanto prima

Educazione sessuale in Italia: ecco perché ce ne sarebbe bisogno quanto prima

Condividi su

L’educazione sessuale è un tema di fondamentale importanza per la formazione dei giovani e per la loro crescita sana ed equilibrata. Tuttavia, in Italia, l’introduzione di programmi obbligatori di educazione sessuale nelle scuole è una storia di leggi mai approvate e di dibattiti infiniti. 

A differenza di molti altri paesi europei, dove l’educazione sessuale è parte integrante del curriculum scolastico da decenni, l’Italia è rimasta indietro, lasciando un vuoto educativo che ha conseguenze significative sulla società.

L’educazione sessuale nelle scuole sarebbe fondamentale anche per ridurre i rischi legati alle malattie sessualmente trasmissibili. 

Patologie gravi come la sifilide e il virus dell’HIV rappresentano minacce significative, ma anche condizioni più comuni come la candida e la cistite – e a proposito di quest’ultima segnaliamo questo approfondimento di Dimann sulla cistite post-coitale – possono avere conseguenze serie se non trattate correttamente. 

Educare i giovani su questi rischi e sulle pratiche di prevenzione, dunque, è cruciale per promuovere una salute sessuale consapevole e responsabile.

I tentativi legislativi di introdurre l’educazione sessuale in Italia

La necessità di un’educazione sessuale strutturata e obbligatoria nelle scuole italiane è stata riconosciuta già nel 1975, quando Giorgio Bini del Partito Comunista Italiano presentò la proposta di legge intitolata “Iniziative per l’informazione sui problemi della sessualità nella scuola statale”. 

Da allora, vari tentativi sono stati fatti da diversi partiti politici per introdurre l’educazione sessuale nelle scuole, ma nessuno di questi sforzi ha avuto successo. 

L’ultimo tentativo risale al 2021, quando Stefania Ascari del Movimento 5 Stelle presentò una proposta in Commissione cultura per introdurre l’insegnamento dell’educazione affettiva e sessuale nei primi e secondi cicli di istruzione. 

Nonostante l’intento di promuovere la crescita e la maturazione psico-affettiva e socio-relazionale degli studenti, la proposta non ha superato le fasi preliminari del processo legislativo.

Le differenze con l’Europa  

In Europa, la situazione è molto diversa. La Svezia ha introdotto l’educazione sessuale obbligatoria nel 1955, seguita dalla Germania nel 1969 e da Danimarca, Finlandia e Austria negli anni ’70. La Francia ha fatto lo stesso nel 1998. Questi paesi hanno riconosciuto l’importanza di fornire ai giovani informazioni accurate e complete sulla sessualità, contribuendo a una società più informata e consapevole. 

L’educazione sessuale in questi paesi non si limita alla biologia della riproduzione, ma include anche aspetti affettivi, relazionali e sociali, promuovendo il rispetto di sé e degli altri, la responsabilità sociale e la valorizzazione della diversità di genere.

I problemi dell’introduzione dell’educazione sessuale in Italia

In Italia, invece, l’educazione sessuale rimane un tabù. Molti genitori e insegnanti temono che affrontare questi temi possa essere inappropriato o addirittura dannoso per i bambini e gli adolescenti. Questa paura è spesso alimentata da una mancanza di informazioni e da pregiudizi culturali. 

Tuttavia, numerosi studi dimostrano che l’educazione sessuale non solo non è dannosa, ma è essenziale per prevenire comportamenti a rischio e per promuovere una sessualità consapevole e rispettosa. 

I giovani che ricevono un’educazione sessuale completa tendono a iniziare la loro vita sessuale più tardi, a usare contraccettivi in modo più coerente e ad avere meno partner sessuali rispetto a quelli che non ricevono un’adeguata educazione in questo campo.

Un’educazione sessuale ben strutturata può anche aiutare a ridurre il tasso di gravidanze adolescenziali e di infezioni sessualmente trasmissibili. In Italia, il tasso di gravidanze adolescenziali è relativamente basso rispetto ad altri paesi, ma questo non significa che non ci siano problemi. 

La mancanza di informazioni e di consapevolezza può portare a comportamenti a rischio che potrebbero essere evitati con un’adeguata educazione. Inoltre, l’educazione sessuale può giocare un ruolo cruciale nella prevenzione della violenza di genere e nell’educazione al rispetto reciproco nelle relazioni.

Un altro aspetto fondamentale dell’educazione sessuale è la promozione della consapevolezza e del rispetto delle diversità di genere e orientamento sessuale. 

In una società che sta diventando sempre più inclusiva, è essenziale che i giovani apprendano fin da subito l’importanza del rispetto per tutte le persone, indipendentemente dalla loro identità di genere o orientamento sessuale. 

Questo può contribuire a creare una società più tollerante e rispettosa, riducendo i pregiudizi e le discriminazioni.

La mancata introduzione di un’educazione sessuale obbligatoria nelle scuole italiane è una grave lacuna che deve essere colmata quanto prima. 

La salute sessuale è un diritto umano fondamentale e una componente essenziale del benessere generale. Ignorare questo aspetto significa privare i giovani degli strumenti necessari per affrontare la loro sessualità in modo sano e consapevole.


Condividi su