I 10 palazzi più iconici di Milano

Nel corso della storia la città di Milano ha visto fiorire la sua urbanizzazione arricchita da stili e fogge che ne hanno caratterizzato l’identità.

Lavorare nel mondo dell’arredamento: i possibili sbocchi professionali

Il mondo dell’arredamento e del design è un universo a dir poco affascinante, un ambito che, per il nostro Paese, rappresenta un’eccellenza senza eguali nel mondo.

Il 400 e la rivoluzione architettonica di Filippo Brunelleschi

Filippo Brunelleschi (1377-1446): scopriamo con lui una nuova concezione dell’arte e dell’architettura nella cultura umanista del quindicesimo secolo.

La Mole Antonelliana: il simbolo di Torino

La Mole Antonelliana è uno dei simboli Piemontesi per eccellenza e, insieme al fiume Po, il punto di riferimento principale della città di Torino.

Il fascino senza tempo dell’Art Nouveau

L’Art Nouveau ispirata dalla fluidità degli elementi naturali che alla fine dell’Ottocento, ha caratterizzato tutte le manifestazioni estetiche.

Le Sette Forme d’Arte: un viaggio nell’espressione umana

Nella sua concezione più ampia tutto ciò che è un prodotto dell’uomo è considerabile arte, espressione dell’interiorità dell’animo umano.

Roma: le due chiese gemelle

Nel centro di Roma due costruzioni sacre di epoca barocca, apparentemente identiche, si aprono sulla simmetrica Piazza del Popolo: le chiese gemelle.

La Chiesa del Purgatorio a Matera

Nel cuore del centro storico di Matera, la città dei “Sassi”, si erge un edificio sacro Barocco unico nella sua particolarità.

Roma: quali sono le opere d’arte più belle

Un viaggio a Roma potete essere certi che vi darà modo di scoprire sempre nuove meraviglie artistiche, chiuse nei musei o sparse per la città.

I più bei teatri storici delle Marche, tra i cento esistenti

Nella regione Marche sono presenti circa cento teatri storici. Qui vi spieghiamo il motivo e vi sveliamo quelli più belli da vedere almeno una volta nella vita.