In un mondo dove le regole cambiano continuamente, l’unica stabilità che possiamo trovare sembra essere in noi stessi. Negli ultimi anni sono aumentati tantissimo i corsi di crescita personale, percorsi che insegnano a conoscere meglio se stessi per superare i propri limiti. Uno di questi è la teatrotearapia, dove il potere dell’arte si unisce a quello della psicologia.

Teatroterapia cos’è

Il teatro da sempre riesce a raccontarci la vita per darci un insegnamento. Che si tratti di commedie, di tragedie, storie vere o fantastiche, il teatro riesce sempre a lasciarci un messaggio che portiamo a casa e che ci cambia in qualche modo.

Con la teatroterapia il risultato è lo stesso solo più potente, perché focalizzato sulle nostre emozioni. Quando si fa teatroterapia in scena non andrà una storia qualsiasi bensì la nostra storia.

Con l’aiuto di esperti e l’escamotage della recitazione, le persone riescono a diventare personaggi, riuscendo così a tirare fuori le proprie emozioni in maniera spontanea, senza i limiti imposti al proprio io dalla società e spesso anche da se stessi. Inoltre, mettendo in scena le emozioni hanno la possibilità di vederle in maniera distaccata e razionale. Questo permette alle persone coinvolte nella teatroterapia di ottenere una chiave di lettura più ampia e di superare condizioni di disagio che le limitano in determinate circostanze.

teatroterapia cos'è

A cosa serve la teatroterapia

Grazie alla teatroterapia si ha quindi l’occasione di poter ragionare sulle emozioni. Si ha insomma l’occasione di rendere razionale ciò che invece è la parte più legata al nostro istinto e all’inconscio.

Grazie a questa tecnica molte persone che prima non riuscivano ad esprimere i propri stati d’animo sono riuscite finalmente ad esprimere le proprie emozioni, agendo sul benessere della propria psiche. Ma non solo.

Avere maggior consapevolezza delle proprie emozioni significa imparare a riconoscerle e decifrarle. Questo servirà per agire in maniera meno impulsiva, vivendo la vita senza farsi annebbiare dal potere delle emozioni. Insomma se è vero che nella vita di tutti i giorni non abbiamo il “ciak azione” ad indicarci l’inizio delle riprese, con la teatroterapia si ha possibilità di fare numerose prove per vivere da “miglior attore protagonista”.

You May Also Like

Il Teatro Olimpico di Vicenza, l’ultimo capolavoro del Palladio

Gioiello di prospettiva, primo teatro stabile coperto dell’epoca moderna, venne inaugurato nel 1585 e fu meta persino della delegazione giapponese di Oda Nobunaga.

Il teatro di Eduardo De Filippo: la verità oltre la vita

Eduardo De Filippo ha saputo meglio di chiunque altro rappresentare il disagio della società italiana del dopoguerra, specie quella napoletana.

La dodicesima notte di Shakespeare al Teatro Instabile Napoli

Sabato 12 alle 20 e domenica 13 aprile alle 18 al Tin – Teatro Instabile Napoli va in scena “La dodicesima notte” di William Shakespeare con adattamento e regia di Gianmarco Cesario.