LEGO a Roma: la mostra più grande del mondo

LEGO a Roma: la mostra più grande del mondo

Condividi su

Fonte foto: pixabay.com

Per la gioia di grandi e piccini è in corso a Roma, nel Centro Commerciale Leonardo in Viale Donato Bramante 31, la mostra dei mattoncini LEGO più grande del mondo. Il pezzo forte dell’esposizione è la riproduzione del Titanic, costituita da 500.000 pezzi, lunga 11 metri e alta 3, ma questa insolita rassegna prevede molti altri modellini affascinanti.

Tra riproduzioni di luoghi importanti della storia e personaggi di fantasia, la mostra soddisferà di sicuro i gusti di tutti.

La storia dei LEGO

La storia dei mattoncini più famosi del mondo parte da lontano: esattamente dal 1932, quando, in Danimarca, il falegname Ole Kirk Kristiansen fonda un’azienda a conduzione familiare, che da allora in poi verrà tramandata di padre in figlio, specializzata nella costruzione di sgabelli, assi da stiro, scalette e giocattoli in legno.

LEGO a Roma: la mostra più grande del mondo

Fonte foto: wikipedia.org

L’idea di creare dei mattoncini incastrabili e componibili nasce nel 1946, quando l’azienda crea il primo mattone in legno decorato con figure e lettere, e viene perfezionata tra il 1953 e il 1954, con la fabbricazione di una nuova serie di mattoncini in plastica e la registrazione del marchio LEGO, che deriva dall’abbreviazione di due parole della lingua danese, leg e godt, e ha il significato quanto mai appropriato di “giocare bene”.

Luoghi e monumenti storici

La mostra dei LEGO di Roma propone numerose riproduzioni di luoghi e monumenti famosi. Oltre al già citato Titanic, che conquisterà anche i visitatori più giovani poiché si tratta di un modello interattivo che consente di vedere cosa accade al suo interno, vengono riprodotti diversi altri monumenti storici, come il Campidoglio degli Stati Uniti d’America, realizzato con 1 milione e 236 mila mattoncini e per costruire il quale sono stati necessari sei anni di lavoro, il Vaticano, riprodotto con 100.000 pezzi, e il Colosseo, lungo 188 metri e largo 156 metri.

Un altro punto d’interesse della mostra è la mappa dell’Europa, completamente interattiva e che mostra paesi, bandiere e capitali.

I personaggi di fantasia più famosi

Nella rassegna dei LEGO non vengono esposti solo monumenti, ma anche luoghi fantastici che riproducono alcuni personaggi molto amati. Entusiasmerà i più piccoli, senza alcun dubbio, visitare il villaggio dei Puffi, ispirato ai fumetti di Peyo, mentre i ragazzi più grandi si appassioneranno allo scenario in tema Harry Potter, che riproduce all’interno lo stadio del Quidditch.

Tra le altre attrazioni della mostra, l’esposizione di supereroi della Marvel realizzati in scala 1:1, come Capitan America e Thor, la zona Star Wars con 100 modelli tra navi, scene, personaggi e armi, e l’area ispirata a Lo Hobbit, con la creazione della grande fortezza di Erebor, la Montagna Solitaria.

Imperdibili, infine, sia il circuito di trenini elettrici riprodotti con i mattoncini LEGO, che raffigurano moderni treni ad alta velocità come il Pendolino, l’ICE e il TGV, che viaggiano tra le stazioni centrali di Varsavia, Berlino e Parigi, che le figure ad altezza naturale, realizzate con centinaia di migliaia di mattoncini LEGO, che riproducono grandi campioni dello sport come Robert Lewandowski, Marcin Gortat e Martina Navrátilová.


Condividi su