Munch in mostra a Milano dal 14 settembre

Munch in mostra a Milano dal 14 settembre

Condividi su

Fonte foto: palazzorealemilano.it

Dal 14 settembre 20024 al 26 gennaio 2025 sarà visibile al palazzo reale di Milano la mostra “Munch. Il grido interiore un’ampia retrospettiva con lo scopo  di raccontare il percorso umano e artistico  di una delle più  grandi icone della storia dell’arte.

Promossa dal Comune di Milano, con il patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia a Roma, e prodotta da Palazzo Reale e Arthemisia, in collaborazione con il Museo MUNCH di Oslo. La mostra, curata da Patricia G. Berman, una delle più grandi studiose al mondo di Munch  si dirama i 100 opere al  fine di raccontare al meglio il suo percorso umano e artistico.

L’artista

Munch, precursore dell’Espressionismo ed uno dei più grandi esponenti della corrente simbolista dell’Ottocento, è noto soprattutto per la straordinaria abilità nel trasmettere la profonda inquietudine dell’animo umano. Inquietudine la sua, dovuta ad una vita costellata da forti sofferenze, come la prematura Perdita della madre e della sorella,  la morte successiva del padre e la tormentata relazione d’ amore  con Tulla Larsen.

Episodio emblematico nonché conclusivo della loro relazione, fu quando nel  1902, l’artista si recò al letto di morte della sua amante dopo aver saputo della sua grave malattia,  per poi scoprire che fù una messa in scena orchestrata da lei. La donna infatti  fingendo di essersi ripersa  grazie alla sua presenza, cercò di convincerlo a sposarla. Infuriato per l’inganno, Munch si scontrò con lei, e nella colluttazione Tulla gli sparò, ferendogli la mano sinistra. L’incidente rimase senza spiegazioni chiare e la loro tormentata relazione finì definitivamente.

Nella mostra sono incluse alcune opere iconiche quali, La morte di Marat (1907), Notte stellata (1922–19249), Le ragazze sul ponte (1927), Malinconia (1900–1901) e Danza sulla spiaggia (1904) e una delle versioni litografiche custodite a Oslo de L’Urlo (1895). La mostra prevede in fine un ricco palinsesto di eventi in giro per la città di Milano, al fine di fornire una visione quanto più completa possibile di questo straordinario artista.


Condividi su