La "Vitalità del Tempo" attraverso il Novecento

La “Vitalità del Tempo” attraverso il Novecento

Condividi su

Il Gruppo Intesa Sanpaolo ha inaugurato il 15 marzo 2024, un nuovo e affascinante allestimento della sezione dedicata alle opere del Novecento, un vero e proprio percorso espositivo intitolato “Vitalità del Tempo”.

Questa rinnovata esposizione offre ai visitatori l’opportunità di immergersi in un viaggio attraverso il panorama artistico del XX secolo, con una selezione di 44 opere che spaziano dal dopoguerra fino al contemporaneo.

La collezione, in continua evoluzione, riflette la ricchezza e la molteplicità delle opere che compongono il patrimonio artistico del Gruppo Intesa Sanpaolo. Questo tesoro artistico si è formato nel tempo grazie al contributo delle opere provenienti dalle numerose banche incorporate nel gruppo, nonché grazie ad acquisizioni sul mercato e a importanti donazioni. In questo contesto, l’esposizione offre una nuova occasione per scoprire undici opere della collezione Luigi e Peppino Agrati, ora parte integrante del patrimonio artistico gestito da Intesa Sanpaolo.

L'arte contemporanea all'italiana

L’allestimento, curato dal rinomato curatore Luca Massimo Barbero, presenta una selezione di artisti che incarnano le varie tendenze e gli sviluppi dell’arte nel corso del Novecento. Si parte con il suggestivo neon di Bruce Nauman, un’icona dell’arte contemporanea che introduce il visitatore in un percorso di esplorazione artistica. Da qui, il viaggio attraverso le opere esposte abbraccia un’ampia gamma di stili e movimenti artistici.

L’inizio del percorso

Si inizia con il monocromo, un tema fondamentale degli anni cinquanta, che esplora la potenza espressiva del colore in sé. L’Informale, con le sue forme libere e spontanee, rappresenta un momento di rottura con le tradizioni artistiche precedenti, esplorando nuove possibilità di espressione artistica. L’immaginario Pop italiano, con le sue vivaci rappresentazioni della cultura di massa, offre uno sguardo fresco e provocatorio sulla società contemporanea.

L’Arte Povera, con il suo uso di materiali semplici e quotidiani, trasmette un senso di umanità e connessione con la vita di tutti i giorni. L’arte contemporanea, infine, si manifesta in una varietà di forme e concetti, dalla riflessione concettuale alla ricerca estetica più tradizionale.

Nel grande corridoio espositivo, sono esposte opere rappresentative di varie tendenze di ricerca legate al colore, al racconto letterario e alla rielaborazione di personalità storiche in chiave moderna. Questa sezione offre uno sguardo approfondito sulle molteplici strade che gli artisti hanno percorso nel corso del Novecento, offrendo al pubblico una panoramica completa delle diverse sfaccettature dell’arte moderna e contemporanea.

La “Vitalità del Tempo” è più di una semplice esposizione artistica: è un’occasione per esplorare le infinite possibilità dell’arte nel corso dei decenni, per riflettere sulla sua capacità di ispirare, provocare e coinvolgere il pubblico di ogni epoca. In un mondo in costante cambiamento, l’arte rimane un faro di creatività e innovazione, e questa mostra è una celebrazione di quella vitalità che l’arte porta con sé.


Condividi su