Il mito è tornato alla ribalta: in questo periodo di pandemia, infatti, si è verificato un aumento della vendita di libri ed hanno conquistato un proprio spazio gli scrittori che si sono interessati a riscoprire i miti dell’Antica Grecia. Eroi della mitologia greca ed opere come l’Iliade o l’Odissea di Omero attirano l’attenzione del lettore e vengono rivisitate sotto una nuova luce, facendo sentire il lettore partecipe in prima persona delle loro gesta. Pertanto vorrei segnalare alcuni romanzi nei quali si ravvisa questa evoluzione nella narrazione di opere classiche.

Omero, Iliade di Alessandro Baricco

Il libro viene pubblicato nel 2004 e nasce dal desiderio dell’autore di leggere in pubblico tale opera. Baricco taglia alcune parti nella narrazione del testo, ma soprattutto fa emergere sentimenti ed emozioni in quanto alcuni protagonisti dell’Iliade narrano le vicende in prima persona.

mito

L’Odissea di Marilù Oliva

Nel romanzo di Marilù Oliva, edito nel 2020, ritroviamo Penelope che narra in prima persona, insieme a Nausica, Euriclea ed Atena, mentre la maga Circe ha un ruolo secondario. Ulisse perde il ruolo di eroe e diventa umano, il marito lontano da casa, mentre la moglie, lasciata da sola a casa col figlio, diventa lei l’eroina del romanzo.

mito

Il canto di Calliope di Natalie Haynes

Si tratta di un romanzo che è stato pubblicato nel gennaio 2021. In questo romanzo Calliope, musa ispiratrice dei poeti, per la prima volta perde la parola.

In questo romanzo le eroine greche che narrano i fatti, in particolare accusano Elena di essere stata la colpevole della distruzione della città di Troia.

mito

Mythos di Stephen Fry

A differenza di Baricco che nell’Iliade e nell’Odissea ha deciso di eliminare ogni apparizione degli dei, Stephen Fry ha dedicato alle divinità greche un intero romanzo pubblicato nel 2017, raccontando la storia delle divinità greche a partire dalle origini dell’universo.

mito

La canzone di Achille di Madeline Miller

Nel 2013 Madeline Miller, studiosa dell’antichità classica, pubblica il romanzo La canzone di Achille. Il protagonista del romanzo non è più Achille, bensì Patroclo, che narra in prima persona l’intera vicenda, dal primo incontro fino alla morte, mettendo in risalto sentimenti molto forti tanto da arrivare al sacrificio per l’altro

la canzone di Achille

You May Also Like

BookTok e influencer che parlano di libri

BookTok è un fenomeno esploso su TikTok che ha reso famosi influencer che parlano di libri attraverso video recensioni, vlog, book haul e gruppi di lettura.

I quotidiani più letti: la classifica

La crisi editoriale ha colpito anche i quotidiani, ma quali sono quelli che nonostante tutto vengono ancora letti dagli italiani? Ecco la classifica.

I libri più controversi della Storia, tra proibizioni e censure

I testi proibiti non sono solo quelli polverosi e dai titoli evocativi. Quanti libri avete letto senza sapere che sono stati censurati?

Il padre nella letteratura

La visione del padre nella letteratura classica, moderna e contemporanea, delinea una figura complessa, ma che è necessaria, nelle pagine e nella vita.