Fonte foto: Consorzio Tutela Grana Padano

Il 28, 29 e 30 giugno è stato proiettato nei cinema il docufilm intitolato “La grande staffetta” che racconta, appunto, la staffetta che si è snodata per la nostra penisola.

Vi hanno partecipato gli atleti paraolimpici appartenenti a Obiettivo 3, la Onlus creata da Alex Zanardi, lo sfortunato campione bolognese che, durante questa manifestazione, ha subito un brutto incidente, rischiando la vita.

Com’è nato questo progetto?

Qualche tempo dopo il primo lockdown, giugno 2020, l’associazione Obiettivo 3, sorta per volontà di Zanardi, ha organizzato una staffetta paraciclistica in cui i partecipanti  – chi in handbike, chi in carrozzina  – hanno percorso 3300 km. in diciassette giorni.

L’itinerario prevedeva le partenze da Levico, Luino e Saluzzo e l’arrivo a Santa Maria di Leuca, passando per Firenze, Roma e affrontando tratti pianeggianti o ripide salite, con diverse condizioni atmosferiche.

Dalla staffetta al docufilm

La realizzazione del documentario è stata diretta da Francesco Mansutti e Vinicio Stefanello e prodotta da Barbara Manni, cognata di Alex Zanardi.

È un progetto che racconta un’impresa ideata come un segnale di ripartenza per i partecipanti, ma anche per tutto un Paese reduce da un lockdown che ci aveva confinato tutti nelle nostre case.

A metà percorso, come già detto, Alex Zanardi è rimasto vittima di un incidente, nei pressi di Pienza: a bordo della sua handbike ha perso il controllo, andando a finire contro un camion.

Gli organizzatori, che In un primo momento avevano pensato di annullare la staffetta, hanno tuttavia deciso di continuare, pensando che sicuramente Zanardi non si sarebbe mai fermato.

Sostegno e solidarietà

La staffetta è diventata così, un modo per sostenere Alex a distanza, completando quel progetto da lui fortemente voluto, ma anche un esempio per tutti quelli che – posizionandosi ai margini delle strade, durante le varie tappe per applaudire e incoraggiare gli atleti –  ne sono stati testimoni.

Oltre a narrare la manifestazione, il docufilm fa intervenire atleti, allenatori e preparatori atletici, sia durante le corse che attraverso le interviste alla fine di ogni tappa.

Il risultato finale è una bella testimonianza della caparbietà di atleti che nonostante le difficoltà non hanno mai mollato. di persone che si sono sentite più unite, dopo quel lockdown che li aveva resi  più isolati.

Questo evento e il relativo documentario – come ha sostenuto Zanardi – sono i moltiplicatori di uno sforzo per riunire un’Italia divisa e disperata e in aggiunta a quanto dichiarato uno dei partecipanti: ”tramite noi atleti disabili il messaggio arriva meglio”.

In conclusione

Chi ha partecipato a questo docufilm – atleti, preparatori, operatori e produttori – ha rimarcato che è emozionante sotto diversi punti di vista, facendo capire appieno la grandezza di un personaggio come Alex Zanardi che con semplicità e dedizione nei suoi progetti, ha da sempre attirato ammirazione e simpatia da ogni parte del mondo.

You May Also Like

Baby: la vera storia di cronaca della famosa serie

Baby: tra finzione e realtà delle lolite della Roma bene.

I più grandi flop della Disney

La lunga vita della Disney ha dato origine a tanti film, ma non tutti sono diventati successi indimenticabili. Vediamo qui quali sono i film con meno incassi.

La classifica dei dieci film più visti al mondo

La classifica dei film più visti al mondo: scopri quali sono le pellicole che hanno registrato i maggiori incassi al botteghino.

Squid Game 2: data di uscita, trama e anticipazioni sulla nuova stagione

Squid Game ritorna con nuovi, adrenalinici episodi in streaming su Disney+. Ma cosa possiamo aspettarci dalla stagione 2?