Chi lo ha detto che per andare in vacanza esistono solo le mete marine? La penisola italiana offre un’ampia varietà paesaggistica che spazia da Alpi a spiagge dall’aria tropicale. Oggi parliamo di una destinazione conosciuta ai più, il Lago di Garda, il maggiore lago italiano con una superficie di 370 km2, situato al confine tra Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige. La sua forma è più stretta e lunga a settentrione per poi aprirsi in una forma semi circolare a sud.

La parte settentrionale è situata geograficamente in una depressione delle Alpi, mentre a sud tocca la l’alta pianura padana.

Il nome del Lago così come oggi lo conosciamo gli è stato attribuito in epoca medievale, probabilmente dai tedeschi, con riferimento alla vicina e omonima città della provincia veronese.

La stagione turistica è attiva per tutto l’anno e attira milioni di visitatori, incantati dalla posizione geografica e dai paesaggi che consentono di vedere le diverse sfaccettature del lago.

Tra le più note località adiacenti al Lago di Garda vi sono: Sirmione col noto castello Scaligero; la località è situata in un lembo di terra posto al centro della parte meridionale del lago.  Il castello è risalente al XIII /XIV secolo. A Sirmione si può visionare anche l’area archeologica che comprende i resti della vasta e lussuosa villa romana nota come “Grotte di Catullo” e risalente all’epoca augustea.
All’interno dell’area archeologica si trova anche un Museo, in cui sono raccolti reperti più antichi rinvenuti nella penisola di Sirmione.

Oltre a Sirmione, altre note mete sono Desenzano, Peschiera del Garda, Bardolino, Lazise e l’omonima Garda.

Sul piccolo Comune di Lazise vi è in particolare una curiosità interessante: esso è considerato il primo comune “libero” d’Italia grazie alla richiesta del 983 d.C. posta dalla comunità all’Imperatore dell’epoca, Ottone II. Si trattava della volontà (riconosciuta dall’Imperatore) di difendere il borgo fortificando il castrum e ottenendo diritti di transito e di pesca, ampie autonomie in questioni civili, economiche e religiose.

Vista la vastità e la ricchezza di questi territori, può essere utile campeggiare in zona.

Per questo trovate di seguito una selezione coi migliori campeggi nei dintorni del Lago di Garda.

La rocca Camping Village (Bardolino)

Campeggio del Garda (Limone sul Garda)

Camping Fontanelle, Camping Piantelle (Moniga del Garda)

Camping Butterfy, Camping Bergamini (Peschiera del Garda)

Camping Alpino (Malcesine)

Camping Brione (Riva del Garda)

Trascorrere una vacanza sul lago di Garda permette di soddisfare a livello naturalistico molti gusti: si può pensare di perdersi nelle riserve naturali, visitare siti archeologici, godersi il sole in riva al lago e rivolgere lo sguardo alle vicine Alpi. Un buon modo per unire le passioni dei viaggiatori senza cambiare Nazione in un momento in cui l’economia italiana ha bisogno del sostegno di tutti.

Buon Garda a tutti!

You May Also Like

Viaggi al femminile: spunti di riflessione

Qualche idea per viaggi al femminile, per esplorare il mondo e fare nuove conoscenze.

Il mare più bello in Toscana

Il mare che bagna le coste della Toscana è famoso per la sua bellezza, per le spiagge delle calette nascoste, dove si accede, talvolta, dopo una lunga camminata.

Scopriamo le Maldive del Friuli

Senza affrontare lunghissimi e costosi viaggi intercontinentali per trovare acque cristalline e trasparenti vi proponiamo le Maldive del Friuli.

Bubble Room in Piemonte: dormire in una romantica “bolla” sotto un cielo di stelle

Un pernottamento innovativo e romantico, per passare una vacanza indimenticabile: in Piemonte è possibile. Vi sveliamo tutte le informazioni utili per dormire sotto le stelle.