La Riviera del Conero è una terra di borghi da fiaba, circondati da acque cristalline, un capolavoro della natura, un disegno fatto con maestria e precisione da un’artista sulla sua tela.
Una preziosa gemma italiana dai profili caratteristici, dalle forme sinuose modellate dal vento e dal mare. Sulla riviera del Conero è presente un susseguirsi di meravigliose spiagge selvagge che si uniscono ad un Mar Adriatico che ricorda un diamante.
Ed è lì, in cima al monte che regna sovrano in questo scenario da fiaba, che si estendono piccoli borghi incantati e incastonati in favolosi paesaggi talmente belli da sembrare dei quadri.
Numana: la Signora del Conero
Un antico borgo di pescatori che oggi conosciuto come la “Signora della Riviera del Conero”. Stiamo parlando di Numana, cittadina che dona un meraviglioso mix di natura, archeologia e divertimento. Sono tanti i siti storici da visitare, come per esempio, il Palazzo Comunale e il Santuario del SS. Crocifisso. A rendere l’atmosfera ancora più incantevole però, sono le numerose calette nascoste e i suoi scorci panoramici su di un mare cristallino davvero unico.
Un luogo dove la brezza marina può davvero inebriare i sensi.