Il Piemonte che stupisce regala sempre un luogo meraviglioso in più da scoprire e percorsi mozzafiato da battere. Scopriamo tra questi Varallo, cittadina situata all’imbocco della parte superiore della Valsesia, in una vasta conca dominata dal Sacro Monte.

Varallo è la capitale storica e culturale della Valsesia. La città ha un impianto urbanistico settecentesco e possiede interessanti monumenti che valgono una visita al centro storico, oltre che al Sacro Monte per cui è particolarmente nota.

Degni di una sosta sono anche La collegiata di San Gaudenzio, la chiesa di San Marco, di fondazione romanica, la Pinacoteca e il Museo di Storia Naturale, ospitati all’interno del palazzo dei Musei; infine, in prossimità della salita che porta al Sacro Monte la chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Il Centro storico

Qui sorgono tutti i principali monumenti cittadini e la caratteristica del luogo è che i negozi presenti sono aperti nelle strette vie delle contrade, oggi come tanto tempo fa. Sono negozi antichi che rendono particolarmente interessante l’abitato, oggetto negli ultimi anni di considerevoli azioni di recupero e di valorizzazione. Qui è possibile ammirare e comprare i prodotti tipici dell’artigianato valsesiano quali scapinpuncetti e vari tipi di manufatti in legno, marmo o pietra ollare.

Il Monte di Varallo

La Chiesa quattrocentesca di Santa Maria delle Grazie, monumento nazionale, si trova in prossimità della partenza della Funivia che porta al Sacro Monte di Varallo. Questa chiesa custodisce la grandiosa Parete Gaudenziana, opera eseguita dall’artista valsesiano Gaudenzio Ferrari nel 1513 e composta da un ciclo di affreschi in 21 riquadri che narra la vita e la Passione di Cristo.

Percorsi attrezzati: La Ferrata Falconera

Di particolare interesse per gli alpinisti esperti è la Ferrata Falconera. Dopo l’installazione dell’impianto stabile di illuminazione notturna, la ferrata è stata riaperta il 21 gennaio 2020. È un percorso atletico di notevole impegno fisico e tecnico con 400 metri di fune per superare alcuni tratti strapiombanti e percorrere cenge orizzontali.

 

You May Also Like

Viaggi al femminile: spunti di riflessione

Qualche idea per viaggi al femminile, per esplorare il mondo e fare nuove conoscenze.

Il mare più bello in Toscana

Il mare che bagna le coste della Toscana è famoso per la sua bellezza, per le spiagge delle calette nascoste, dove si accede, talvolta, dopo una lunga camminata.

Scopriamo le Maldive del Friuli

Senza affrontare lunghissimi e costosi viaggi intercontinentali per trovare acque cristalline e trasparenti vi proponiamo le Maldive del Friuli.

Bubble Room in Piemonte: dormire in una romantica “bolla” sotto un cielo di stelle

Un pernottamento innovativo e romantico, per passare una vacanza indimenticabile: in Piemonte è possibile. Vi sveliamo tutte le informazioni utili per dormire sotto le stelle.