Roma esalta gli Oli d’Italia

Roma esalta gli Oli d’Italia

Condividi su

Il 18 giugno 2024, presso il Palazzo Brancaccio di Roma, si è svolto un evento esclusivo dedicato agli oli extravergine di oliva, in occasione della tappa romana del Gambero Rosso Oli d’Italia Tour. La manifestazione, collegata all’edizione 2024 della guida “Oli d’Italia”, è stata pensata per conferire visibilità e il giusto prestigio all’oro verde italiano.

L’evento è iniziato alle 18:00 con una masterclass esclusiva, durante la quale i partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire la conoscenza di alcuni degli oli presenti nella guida. La sessione, guidata da Indra Galbo, capo Panel della guida Oli d’Italia, ha permesso ai presenti di esplorare le caratteristiche uniche dei diversi oli attraverso una degustazione guidata.

Sono stati degustati sette oli di altissima qualità, italiani e dal carattere unico, tra cui:

1. Sicilia – Terre di Zaccanello
2. Puglia – Oleificio Casale
3. Umbria – Farchioni Olio
4. Toscana – Frescobaldi
5. Puglia – De Carlo
6. Abruzzo – Tommaso Masciantonio, Tappeto di Caprafico
7. Puglia – Maria Caputo

Dalle 19:00 alle 22:00, Palazzo Brancaccio è stato animato dai banchi di degustazione, dove è stato possibile assaggiare una selezione dei migliori extravergine d’Italia. I visitatori hanno potuto incontrare i produttori e scoprire le storie dietro ogni bottiglia, arricchendo la loro esperienza con una maggiore comprensione del processo di produzione e delle peculiarità regionali degli oli.

Ad accompagnare le degustazioni di olio e una piccola selezione di vini, gli ospiti hanno potuto deliziare il palato con una serie di piatti, tra cui:

  • Pappa al pomodoro
  • Polpettine di manzo in umido
  • Insalatina di cavolo viola con mele e mandorle
  • Vitello tonnato
  • Pasta Mista De Cecco con molluschi e pesto di mandorle

Ospite della serata Giorgione, uno degli chef più amati della TV, ha contribuito alla proposta dei piatti tradizionali italiani serviti durante la serata. Insieme allo chef della Gambero Rosso Academy, Marco Brioschi, hanno creato un’esperienza culinaria deliziosa.

L’evento ha registrato una grande affluenza, attirando appassionati e professionisti del settore oleario. La qualità degli oli in degustazione ha contribuito a rendere la serata memorabile. Il Gambero Rosso Oli d’Italia Tour ha così ribadito il suo ruolo di primo piano nella promozione dell’eccellenza olearia italiana, celebrando le migliori produzioni del 2024 in un contesto di grande prestigio.

Il successo della tappa romana ha confermato l’importanza di eventi come questo nel valorizzare i prodotti del nostro territorio, offrendo al pubblico l’opportunità di vivere un’esperienza unica e formativa, all’insegna del gusto e della qualità.


Condividi su