Bere per dimenticare”  è un vecchio adagio che conoscono anche gli astemi, peccato solo che si possa contare solo un momentaneo annebbiamento dei sensi e dei pensieri, i postumi della sbronza, poi, arriveranno inesorabili e terribili e ti costringono, spesso a fare i conti con ansia e, a volte, depressione

Per l’ansia esiste una spiegazione scientifica, ma partiamo dall’inizio. L’ansia o la tendenza depressiva possono essere considerati gli effetti collaterali di una sbronza, a cui si accompagnano mal di testa, stanchezza, problemi digestivi, insomma il post sbornia è un apostrofo infausto fra le parole “ma chi me lo ha fatto fare” e “mai più”, non me ne voglia Edmond Rostand per il prestito.

Insomma l’alcool dà solo un’inizale sensazione di benesse, ci fa sentire più sciolti e disinibiti, usando termini un po’ più tecnici, più scientifici,  l’alcool sopprime l’attività nella corteccia prefrontale, ossia la parte del cervello che controlla l’inibizione e non solo, controlla anche la risoluzione dei problemi, il processo decisionale e il comportamento sociale, insomma diventare un po’ troppo “sciolti“, potrebbe aggiungere al mal di testa, all’ansia e alla depressione anche un po’ di rimpianti.

L’alcool si comporta come qualsiasi sostanza che crea dipendenza e ricordiamo che, come le droghe, un abuso potrebbe causarla. Nello specifico, l’alcool fa si che il cervello rilasci dopamina, che è il neurotrasmettitore responsabile delle voglie. La dopamina ci fa sentire rilassati, ma è una gioia effimera e artificiale, dovuta semplicemente alla stimolazione, artificiale ribadisco, tuo centro di ricompensa.

Bere pesantemente, purtroppo, può portare ad esaurire i livelli di dopamina ed è qui che si innesta un meccaniscmo di dipendenza, infatti chi beve ha bisogno sempre di più alcol per avere lo stesso effetto. L’esaurimento della dopamina è causa di stanchezza, mancanza di concentrazione, dimenticanza, ansia, insonnia, bassa motivazione e depressione totale.

Bere responsabilmente è uno slogan sdoganato lungamente, non solo per i danni che arrechi a te stesso, ma anche per quelli che puoi recare ad altri mettendoti alla guida della tua auto.

Insomma, dopo una sbornia mal di testa, stanchezza, ansia e depressione, sono fastidiosi effetti collaterali di una serata di bagordi che hanno i rimedi più svariati, ma prevenire sarebbe il miglior modo di non incorrere in tali fastidi. Divertitevi, godetevi la serata in compagnia, ma mai, mai dimenticare quant’è terribile il post sbornia.

You May Also Like

La Dolce Vita oltreoceano: tradizioni italiane all’estero!

In questo articolo, parleremo di come praticare la Dolce Vita all’estero.

OlivitalyMed 2025 nel Cilento

OlivitalyMed 2025 celebra l’olio extravergine di oliva con eventi, degustazioni e incontri nel cuore del Cilento. Un’esperienza tra tradizione e innovazione.

25 aprile. Le donne nella Resistenza

Le donne nella Resistenza non hanno fatto solo assistenza, cura o le staffette. Le donne fecero di più: si armarono e combatterono al fianco dei loro compagni.

22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua

Il 22 marzo è la Giornata Mondiale dell’Acqua e tutti noi dobbiamo proteggere questa risorsa essenziale per la vita oggi e per le generazioni future.