Il pugile delle terme di Costantino

Una magnifica statua bronzea, l’effige di un pugile, risalente al IV secolo AC, ritrovata nel 1885, quasi per caso alle pendici del Quirinale.

Elamita lineare: decifrata la scrittura millenaria

Elamita lineare: il ricercatore francese Desset ha decifrato il sistema di scrittura dell’antico Iran già scoperto da circa un secolo e mai decodificato.

Il Giardino della Vanella apre al pubblico dopo 50 anni

Il Giardino della Vanella, situato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, apre ufficialmente al pubblico.

A Roma la mostra “Le forme del tempo”

A Roma una mostra fotografica nella quale due autori presentano aspetti geologici e archeologici del rapporto umano nel tempocon la nostra terra.

Goti a Frascaro: un villaggio barbarico al Museo Civico Archeologico

Goti a Frascaro: in esposizione presso il Museo Civico Archeologico di Acqui Terme, i ritrovamenti di un antico villaggio barbarico.

I piccoli musei archeologici d’Italia

Di dimensioni più modeste, ma non per questo meno importanti: ecco una lista di oltre 70 piccoli musei e siti archeologici italiani.

Marcus Venerius Secundio, il misterioso liberto di Pompei

Una sepoltura anomala, due urne e uno scheletro che conserva ancora i capelli e parte dell’orecchio: è l’ultima scoperta di Pompei.

“Preistoria primavera” di Michele Ghiotti

L’esordio poetico del sammarinese Michele Ghiotti scava nel fondo paludoso dove ogni luce si spegne per rinascere, ancora, vita, tra “preistoria” e “primavera”.

É di un bambino guerriero la tomba numero diecimila

Pontecagnano (SA). Un cinturone attorno alla vita e due coppe in ceramica: così è stato sepolto, e ritrovato, il giovane combattente deceduto 2400 anni fa.

Anche l’Italia tra i 5 finalisti dell’International Archaeological Discovery Award

Si terrà a Paestum (SA) l’evento di premiazione internazionale dedicato all’archeologo siriano Khaled al-Asaad.