Burano, un luogo dal fascino fiabesco con una storia da scoprire e tanto da vedere.
Leggi di più.. Burano: l’isola dei coloriTag: tradizioni
I dolci sardi che non mancano mai a Natale
Vediamo insieme quali sono le tradizioni legate al Natale, quando si parla di dolci tradizionali in Sardegna.
Leggi di più.. I dolci sardi che non mancano mai a NataleI dolci di Natale in Puglia
Se amate i sapori pugliesi, anche a Natale potete degustare una vasta varietà di dolci tipici del territorio. Cosa aspettate? Buon Natale a tutti voi!
Leggi di più.. I dolci di Natale in PugliaCactus Refill: la spesa per un mondo più sostenibile
Sapete che potete fare del bene all’ambiente anche facendo la spesa? Vi presentiamo Cactus Refill, un servizio di spesa a domicilio con vuoto a rendere!
Leggi di più.. Cactus Refill: la spesa per un mondo più sostenibilePordenone: 5 motivi per visitare una splendida città
Pordenone: cinque ragioni per ammirare una bellissima città storica, artistica, paesaggistica e dalla vivace vita cittadina.
Leggi di più.. Pordenone: 5 motivi per visitare una splendida cittàL’Aquila: la festa del Catenaccio
L’Aquila: a Scanno ogni anno il 14 agosto si celebra con una rievocazione storica l’evento del Catenaccio con riti nuziali del 1700.
Leggi di più.. L’Aquila: la festa del CatenaccioFileja con la ‘nduja, un piatto calabrese
La fileja con la ‘nduja è un vero piatto tipico della tradizione locale del vibonese in Calabria, dal sapore ineguagliabile.
Leggi di più.. Fileja con la ‘nduja, un piatto calabreseLa Giostra del Saracino, una tradizione spettacolare
L’Italia vanta tradizioni antichissime, ma poche rivaleggiano in emozione con la Giostra del Saracino di Arezzo, uno spettacolare torneo equestre.
Leggi di più.. La Giostra del Saracino, una tradizione spettacolareCosa mangiare in Calabria
Cosa mangiare in Calabria: un tuffo nei sapori e nella cucina di una regione ricca di tradizioni culinarie, che esaltano i sapori decisi e di carattere.
Leggi di più.. Cosa mangiare in CalabriaCalendimaggio, il trionfo della primavera
La festa di Calendimaggio ha un’origine antichissima, poiché risale alle feste agresti legate al passaggio dal buio dell’inverno alla luce della primavera.
Leggi di più.. Calendimaggio, il trionfo della primavera