La Fiorentina è una bistecca di bovino adulto toscano, tagliata alta tre-quattro dita nella lombata e cotta al sangue sulla brace: una vera delizia per le nostre papille gustative! Si tratta di un piatto che possiamo trovare ovunque, o quasi, ma in Toscana esistono dei veri e propri maestri di questo piatto originale, per il quale hanno acquisito una certa notorietà, esattamente come la pizza napoletana, per intenderci.

Storia

La pietanza più conosciuta di Firenze ha una storia molto interessante. Il primo documento ufficiale è dell’Accademia della Crusca nel 1750, ma si può tornare indietro al 1624 e agli Uffizi, nella Dispensa di Jacopo Chimenti detto l’Empoli che, con la sua pittura riformata fiorentina del Cinquecento, raffigura con lucido naturalismo una costata. Solo più tardi arriviamo alla Scienza in cucina (ricetta 556).

Dove mangiare le bistecche più buone

Presso Buca Lapi, da Luciano, sotto Palazzo Antinori, si cucina la vera Fiorentina nel filetto, altissima, in genere da vitelloni bianchi italiani, perlopiù chianini o marchigiani. Uno dei segreti è la cottura a brace di legna di ulivo, calda, dolce e profumata. La Fiorentina arriva in tavola su pesanti taglieri di legno e viene “spaccata” in due o tre pezzi, a seconda dei commensali, non proprio tagliata.

L’idea di aprire il locale Regina Bistecca in un’ex libreria antiquaria ha prodotto uno dei ristoranti più affascinanti nel Centro di Firenze degli ultimi anni. Esso si disloca su due piani, col mezzanino, il ballatoio coi libri, le opere d’arte. Un’atmosfera bellissima. La bistecca qui è perlopiù Marchigiana o Chianina, ma ci sono opzioni anche più economiche. Cotta in braci di carbone a vista, anche sull’osso perché rimanga calda. Accompagnata a tavola su bei taglieri e con coltelli di Scarperia a completare la filiera. Una meraviglia per gli occhi e per il gusto.

Al bancone del Cambi ci sono tradizionalmente le bistecche in bella vista, con tanto di timbro straniero sulla cotenna. Per chi è amante della Fiorentina qui troverà una gran bella carne. Morbida e cotta alla brace e alta quattro dita alla maniera di oggi. Oggi in cucina c’è il Josper, il forno più ambito negli ultimi anni dagli chef. Ha sostituito la piastra, imprimendo sulla Fiorentina un tocco affumicato.

Abbiamo citato soltanto i primi tre dei circa quindici posti della Toscana in cui poter consumare una bistecca alla fiorentina davvero eccezionale. Dunque, cosa aspettiamo? Abbiamo un’ottima occasione per poter programmare un weekend a Firenze, città a misura d’uomo dal patrimonio culturale inestimabile.

You May Also Like

I 10 piatti più mangiati al mondo

Per gli amanti del gusto e della buona cucina che amano scoprire sempre nuovi sapori, ecco i 10 piatti più mangiati al mondo!

M&M’s VS Smarties – Storia di una dolce rivalità

M&M’s e Smarties sono tra i marchi più famosi di cioccolatini. E la loro lunga storia si compone anche di una accesa rivalità.

Nella nuova sede di Biagio Martinelli deliziosi aperitivi e pranzi veloci

Ha aperto da meno di un anno la seconda sede di Biagio Martinelli. Non solo dolce ma anche salato, con aperitivi e pranzi deliziosi.

Le boulangerie francesi: storia e prodotti tipici

Le boulangerie sono famose per la produzione di baguette ma anche di molti dolci della tradizione francese. Tuttavia quanti di noi conoscono la loro origine?