Il sartù deriva dal francese sour tout, che indica un abito, come una specie di mantello, in grado di coprire tutto il corpo. I cuochi francesi del ‘700, i cosiddetti monsù, preparavano, presso le case dei nobili, questo piatto a base di riso a cui aggiungevano il pomodoro, la carne, i piselli e le uova. I napoletani preferivano, però, la pasta al riso ma grazie a Ferdinando di Borbone il Sartù di Riso entrò a piena titolo nella tradizione culinaria partenopea.

sartù di riso

Il Sartù di Riso altro non è che un timballo di riso ripieno di polpettine, uova sode, piselli e fior di latte.

Ingredienti

  • Passata di pomodoro 1 lt.
  • Salsicce 4
  • Riso 400 gr.
  • Prosciutto cotto 50 gr.
  • Piselli 200 gr.
  • Uova 4
  • Brodo vegetale 1 lt.
  • Parmigiano grattugiato 150 gr.
  • Fior di latte 150 gr.
  • Pangrattato q.b.
  • Cipolla 1 e ½
  • Vino bianco 1/2 bicchiere
  • Burro q.b.
  • Funghi secchi 20 gr.

Per le polpettine:

  • carne tritata di manzo 200 gr.
  • Mollica di pane 80 gr.
  • Uova 1
  • Parmigiano grattugiato 40 gr.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Latte q.b.

 

Il sartù di riso ha vari pregi: è una ricetta gustosa, è un piatto coreografico e viene di solito preparato durante le feste, perché si possono ricavare diverse porzioni e si conserva bene anche il giorno dopo.

Sartù di riso rosso

Si può realizzare utilizzando il ragù napoletano con diversi tipi di carne, aggiungendo alle salsicce le costine di maiale e di manzo. Il tempo di cottura è di circa tre ore e si può sfumare la carne con il vino rosso per aumentare la corposità del ragù.  I funghi secchi vanno messi in acqua per qualche minuto.  Lo stampo va imburrato e bisogna ricoprire il Sartù interamente con il pangrattato per evitare che possa rompersi.

Sartù di riso bianco

Per realizzare la variante bianca non bisogna utilizzare la passata di pomodoro ma far bollire il riso per 15 minuti. Poi si prepara il condimento base fatto da piselli, funghi, prosciutto, uova sode e fior di latte. Si friggono le polpettine, poi, una volta cotto il riso, si aggiungono due uova sbattute e 400 gr. di parmigiano grattugiato. Si imburra lo stampo, si aggiunge il pangrattato, si ricopre lo stampo con i 2/3 del riso. Poi si farcisce con le polpettine ed il condimento di piselli, funghi, uova sode, prosciutto e fior di latte, si ricopre con il resto del riso e col parmigiano grattugiato, quindi si inforna.

A voi la scelta tra le due varianti ed il Sartù è a tavola!

You May Also Like

I 10 piatti più mangiati al mondo

Per gli amanti del gusto e della buona cucina che amano scoprire sempre nuovi sapori, ecco i 10 piatti più mangiati al mondo!

M&M’s VS Smarties – Storia di una dolce rivalità

M&M’s e Smarties sono tra i marchi più famosi di cioccolatini. E la loro lunga storia si compone anche di una accesa rivalità.

Nella nuova sede di Biagio Martinelli deliziosi aperitivi e pranzi veloci

Ha aperto da meno di un anno la seconda sede di Biagio Martinelli. Non solo dolce ma anche salato, con aperitivi e pranzi deliziosi.

Le boulangerie francesi: storia e prodotti tipici

Le boulangerie sono famose per la produzione di baguette ma anche di molti dolci della tradizione francese. Tuttavia quanti di noi conoscono la loro origine?