Dickens e la critica del “Canto di Natale” (pt 1)

Dickens con il suo canto di Natale ripercorre gli anni vittoriani dell’Inghilterra e muove profonde critiche alla società dell’epoca.

I Segreti di Taverner – Dottore dell’Occulto

“I Segreti di Taverner, Dottore dell’Occulto” non è la solita raccolta. Si tratta della sfida che Dion Fortune lancia al lettore: sicuro di non essere scettico?

Zanoni e la via del Mago

Su “Zanoni” sono state dette tante cose: romanzo esoterico, romanzo gotico, il romanzo che svela i misteri dei Rosa-Croce. La verità sta forse nel mezzo.

Paradiso Perduto di Milton, poema biblico senza tempo

“Paradiso Perduto” è un poema epico che, a dispetto di quanto potrebbe sembrare a una prima lettura, parla di una guerra decisamente recente.

Che cos’è un “Giro di vite”? La vera storia del racconto di Henry James

“Giro di Vite” di Henry James, autore che si è trovato spesso sottoposto proprio a molti giri di vite per intrattenere il grande pubblico.

Tutte le donne del Monaco

“Il Monaco”, la facciata di un uomo plasmato da altri uomini che impara la natura umana dalle donne che animano il romanzo.

La ragazza invisibile – Il lato immortale della donna

“La ragazza invisibile” nasconde in poche pagine il cammino che Mary Shelley compie per accettare il suo essere donna libera dalla mostruosità.

“Il ritratto di Dorian Gray”, il romanzo nato per gioco

Dorian Gray porta dentro di sé tanti personaggi differenti tra loro: uno è sicuramente Oscar Wilde, ma gli altri?

Melmoth l’errante

Melmoth l’errante, oltre ad essere il romanzo gotico d’eccellenza, ci mostra la lotta della tentazione che non cede centimetri neanche all’amore.

Il Canto di Natale: il viaggio di Scrooge verso la redenzione

Uno dei racconti piu’ amati da grandi piccini, “Il canto di Natale” non è solo una novella natalizia, ma tanto altro.