Il teatro napoletano ha origine dal teatro greco. Le prime rappresentazioni teatrali iniziarno dal 1572 quando nacque il personaggio di Pulcinella.
Leggi di più.. Le origini del Teatro napoletanoTag: Eduardo De Filippo
Lina Sastri racconta Eduardo De Filippo al Teatro Diana
“Eduardo mio” è lo spettacolo di da Lina Sastri. Un susseguirsi di racconti, poesie e canzoni, che percorrono la sua carriera insieme ad Eduardo De Filippo.
Leggi di più.. Lina Sastri racconta Eduardo De Filippo al Teatro DianaGli spaghetti alla “puveriello”: storia di un piatto tipico napoletano
Gli spaghetti alla “puveriello” è un piatto tipico della cucina napoletana del secondo dopoguerra. Si preparano velocemente con pasta, uova e sugna.
Leggi di più.. Gli spaghetti alla “puveriello”: storia di un piatto tipico napoletano“I fratelli De Filippo”: il nuovo film di Sergio Rubini sullo storico trio napoletano
“I fratelli De Filippo” è la nuova versione della storia di Peppino, Titina e Eduardo secondo la visione di Sergio Rubini.
Leggi di più.. “I fratelli De Filippo”: il nuovo film di Sergio Rubini sullo storico trio napoletano“Qui rido io”: il film di Martone su Eduardo Scarpetta
“Qui rido io” narra la storia, il teatro e la famiglia di Eduardo Scarpetta e l’accusa di plagio ai danni di Gabriele D’annunzio.
Leggi di più.. “Qui rido io”: il film di Martone su Eduardo ScarpettaIl teatro di Eduardo De Filippo: la verità oltre la vita
Eduardo De Filippo ha saputo meglio di chiunque altro rappresentare il disagio della società italiana del dopoguerra, specie quella napoletana.
Leggi di più.. Il teatro di Eduardo De Filippo: la verità oltre la vita“Qui rido io” il film di Mario Martone alla mostra del Cinema di Venezia
“Qui rido io” il film di Mario Martone, racconta la vita di Eduardo Scarpetta, alla 78° edizione della mostra del Cinema di Venezia.
Leggi di più.. “Qui rido io” il film di Mario Martone alla mostra del Cinema di Venezia