L’agro-fotovoltaico è un sistema costituito da pannelli solari sospesi a diversi metri dal suolo agricolo, che può essere coltivato e produttivo.
Leggi di più.. Agro-fotovoltaico: energia in agricolturaTag: agrobiodiversità
Giornata mondiale della biodiversità
Il 22 maggio è la Giornata Mondiale della Bioversità definita come la diversità della vita sulla terra in tutti gli ecosistemi e per tutte le specie viventi.
Leggi di più.. Giornata mondiale della biodiversitàLa Giornata Mondiale delle api
È importante dedicare una giornata nell’arco dell’anno alle api, piccole ma importanti esseri viventi che contribuiscono alla biodiversità e alla sostenibilità.
Leggi di più.. La Giornata Mondiale delle apiCos’è la PAC (Politica Agricola Comune)? Scopriamolo insieme
La PAC (Politica Agricola Comune) rappresenta l’insieme delle regole e delle indicazioni che l’UE ha adottato per promuovere il settore agricolo in Europa.
Leggi di più.. Cos’è la PAC (Politica Agricola Comune)? Scopriamolo insiemeEtichetta del vino “dannoso”
In Europa si parla di inserire una nuova dicitura per le etichette del vino e degli alcolici come un avvertimento sui danni del consumo di alcol.
Leggi di più.. Etichetta del vino “dannoso”Servizi ecosistemici: benefici naturali
I Servizi Ecosistemici rappresentano tutte le interazioni che la natura ha con l’uomo, di conseguenza i benefici e i vantaggi di cui noi beneficiamo.
Leggi di più.. Servizi ecosistemici: benefici naturaliNemo’s Garden: un giardino nel mare ligure di Noli
Nemo’s Garden è un vero e proprio parco giochi per i sub, e non solo. È un progetto pioneristico per la salvaguardia del nostro Pianeta.
Leggi di più.. Nemo’s Garden: un giardino nel mare ligure di NoliAgrobiodiversità: l’agricoltore è custode del territorio
L’agrobiodiversità è intesa come diversità biologica in agricoltura, che interessa le specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico, le specie di insetti e i microrganismi applicato in un ambito prettamente rurale.
Leggi di più.. Agrobiodiversità: l’agricoltore è custode del territorio