Scrivo da sempre. Da quando ancora non sapevo farlo, e scrivevo segni magici sulle tende di mia nonna, che non sembrava particolarmente apprezzare. Da quando mio nonno mi faceva sedere con lui sul lettone, per insegnarmi a decifrare quei segni magici, e intanto recitava le parole scritte da altri, e a me sembravano suoni incantati, misteriosi custodi di segreti affascinanti e impenetrabili, che forse, un giorno lontano, sarei riuscita a comprendere e che, per il momento, mi limitavo ad assaporare sognante. Sogno ancora, tantissimo, e nel frattempo scrivo. Più che posso, ogni volta che posso, su ogni cosa mi appassioni, mi incuriosisca o, più semplicemente, mi venga incontro, magari suggerita da altri. Scrivo per Hermes Magazine e per altri siti, su vari argomenti, genericamente raggruppabili sotto il termine di "cultura". Scrivo anche racconti, favole, un blog che piano piano prende forma, un libro che l'ha presa da un po' e mi è servito a continuare a ridere anche quando tutti intorno a me sembravano impazzire (lo trovate ancora su Amazon, mai fosse vogliate darmi una mano a non smettere di sognare). Scrivo perché vorrei vivere facendolo ma scriverò sempre perché non riesco a vivere senza farlo. Scrivo perché, come da bambina, sono affascinata dal potere di questi segni magici che si trasformano in immagini, in pensieri, in storie. E, come da bambina, sogno di possedere quella magia che permette loro di prendere vita dentro la testa e nell'immaginazione di chi li legge.
Gradara: tra storie e leggende, alla scoperta dell’incantevole borgo marchigiano
Gradara, borgo in provincia di Pesaro e Urbino, noto per essere teatro della storia di Paolo e Francesca, ma anche considerato Capitale del Medioevo in Italia.
Le zeppole di San Giuseppe, il dolce tipico per la festa del Papà
Da secoli in Meridione le zeppole con il ripieno di crema pasticcera sono il dessert classico del 19 marzo: scopriamo insieme da dove arriva questa tradizione e come prepararle.
Nel maceratese, il più importante centro cistercense marchigiano, con una storia quasi millenaria, una serie di bellezze architettoniche, archeologiche e culturali e un parco naturale protetto dal WWF.
Vi siete mai chiesti quali siano i 10 ingredienti più versatili in cucina, che vi permettono di preparare piatti salati e dolci, da colazione a cena? Eccoli!
Storia e curiosità di uno dei luoghi più significativi della storia e della cultura di Cuneo: il Teatro Toselli, dedicato alla memoria del celebre capocomico che ha riportato il dialetto piemontese all’onore del palcoscenico.