“Autocritica”: Lorenzo Caschetta allo specchio

“Autocritica” di Lorenzo Caschetta percorre con i versi la dimensione tagliente e lucente della ricerca di senso e prospettiva in un mondo sempre più ferito.

“Prove per atto unico”: Maria Benedetta Cerro

“Prove per atto unico” di Maria Benedetta Cerro è un percorso “ad occhi chiusi” nella “città poetica” dell’io, tra labirinti interiori, realtà e apparenza.

Rita Atria, la settima vittima

Rita Atria, figlia di un mafioso, scelse di combattere quel sistema aiutata e protetta da Paolo Borsellino. La sua morte fu per lei impossibile da sopportare.

Si dice che sono piccolo se non lo sono?

Si dice che sapere dove collocare temporalmente le cose che raccontiamo, epocali o minime che siano, un minimo di importanza nella comprensibilità ce l’abbia.

Madonna Libertà di Dionisi: quanto forte può mai essere il primo amore?

“Madonna Libertà” è il testo di esordio di Daniele Dionisi, che ha recentemente deciso di mettersi in gioco narrando le vicende di Luce e Mad.

Federica Angeli: la voce forte di una donna fragile

Federica Angeli è l’esempio più lampante di una vera giornalista la cui arma è la parola, che non ha paura di risaltare la verità nascosta dietro la corruzione.